I «vestigi dei nomi». L'identità di Catania tra storia e mito

I «vestigi dei nomi». L'identità di Catania tra storia e mito

I «vestigi dei nomi». L'identità di Catania tra storia e mito

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

I «vestigi dei nomi». L'identità di Catania tra storia e mito

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

I «vestigi dei nomi». L’identità di Catania tra storia e mito

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione da 2,90 €

I «vestigi dei nomi». L’identità di Catania tra storia e mito

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
29,00 €
Spedizione da 3,00 €

I «vestigi dei nomi». L'identità di Catania tra storia e mito - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per I «vestigi dei nomi». L'identità di Catania tra storia e mito La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I «vestigi dei nomi». L'identità di Catania tra storia e mito - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per I «vestigi dei nomi». L'identità di Catania tra storia e mito oscilla tra 23,75 €€ - 29,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
I «vestigi dei nomi». L'identità di Catania tra storia e mito

Offerta più conveniente

Il volume affronta in chiave storico-linguistica il ruolo dei dati onomastici nella loro funzione di fattori denotativi e connotativi dell'ethos o dell'ethnos, tra mito e storia. La comunità su cui si esercita l'osservazione semantico-culturale e storiografica è il triangolo geo-storico Catania-Etna-Piana, che da sempre ha segnato la diacronia sociale e linguistica del territorio catanese. Ciascun capitolo rappresenta la tappa di un ideale percorso modulare in cui, sulla base di dati toponomastici o antroponimici rivisitati attraverso fonti documentarie o storiografiche dei secoli centrali dell'età moderna, il nome ridisegna i destini della città, tra storia, parastoria e mito (con i suoi numi o "lumi""), fino all'assetto urbano e alla sua rappresentazione letteraria. Si profila poi la storia della patrona di Catania, autentica icona identitaria e interiore della città: sul fronte dei nomi propri Sant'Agata viene rivisitata nella sua origine agiografica e nelle irradiazioni toponomastiche in Italia ed Europa, mentre i nomi comuni di oggetti e simboli del culto agatino rivelano la microstoria della percezione della Santuzza nel vissuto popolare."
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: