I tributi locali nel 2022

I tributi locali nel 2022

I tributi locali nel 2022

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
80,75 €
Spedizione gratuita

I tributi locali nel 2022

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
80,75 €
Spedizione gratuita

I tributi locali nel 2022 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I tributi locali nel 2022 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I tributi locali nel 2022 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 80,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I tributi locali nel 2022 oscilla tra 80,75 €€ - 80,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il fattore «Riscossione». Strategie e attività per recuperare i tributi, a...
Il fattore «Riscossione». Strategie e attività per recuperare i tributi, a...
18,00 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,99 €
I tributi locali nel 2023 - De Benedetto Giuseppe, Lovecchio Luigi, Mirto ...
I tributi locali nel 2023 - De Benedetto Giuseppe, Lovecchio Luigi, Mirto ...
84,55 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
I tributi locali. Legislazione illustrata, giurisprudenza, circolari e risoluzioni amministrative.
I tributi locali. Legislazione illustrata, giurisprudenza, circolari e risoluzioni amministrative.
35,90 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,00 €
L' accertamento dei tributi locali IMU TASI TARI
L' accertamento dei tributi locali IMU TASI TARI
53,20 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
I tributi locali nel 2022

Offerta più conveniente

Negli ultimi mesi del 2021 il legislatore è più volte intervenuto introducendo rilevanti novità nella gestione delle entrate comunali (L. n.108/2021, D.L. n. 146/2021, D.L. n.152/2021, L. n. 215/2021, L. n. 233/2021, L. n. 234/2021, D.L. n.228/2021) per cui anche il 2022 si profila come un anno complicato per le amministrazioni locali, anche in considerazione dell'emergenza sanitaria tuttora in atto. La normativa emergenziale ha inciso in via indiretta sia sull'attività di accertamento sia sulle operazioni di riscossione coattiva che è rimasta bloccata per un anno e mezzo (da marzo 2020 ad agosto 2021) e deve fare i conti con una disciplina di non facile lettura per il susseguirsi di norme sia settoriali che di portata generale. Relativamente all'IMU si registrano diverse novità normative a partire dal prospetto delle aliquote, che avrebbe dovuto limitare la variabilità delle aliquote IMU, al D.L. n. 146/2021 che interviene sullo spacchettamento della famiglia. Sul fronte TARI, dal 2022 è entrato in vigore il nuovo metodo tariffario (Mtr-2) Arera, che con una molteplicità di provvedimenti ha modificato radicalmente il procedimento di predisposizione e approvazione del piano finanziario per la tassa rifiuti. Inoltre l'entrata in vigore dal 2021 del D.Lgs. n.116/2020, con il quale sono state recepite le direttive UE del 2018 in materia ambientale, ha reso più complesso lo scenario in materia di Tari, per il disallineamento della normativa tributaria rispetto al codice ambientale. Le novità normative hanno inciso profondamente anche sull'applicazione dell'imposta di soggiorno dove i gestori delle strutture ricettive sono passati da un ruolo ausiliario all'esazione del tributo, ad un ruolo attivo di responsabili del versamento dell'imposta (D.L. 34/2020) lasciando irrisolta la questione relativa alla permanenza o meno della qualifica di agente contabile per le strutture ricettive. Nel 2021 è stata particolarmente difficoltosa anche la partenza del nuovo canone unico patrimoniale, che ha sostituito l'intero comparto dei tributi "minori"" (Icp, Tosap, affissioni, ecc.) con un impianto normativo che presenta diversi dubbi interpretativi, nonostante i recenti interventi normativi. L'opera contiene anche una parte di documentazione online con i riferimenti normativi e giurisprudenziali e materiale operativo. Giuseppe Debenedetto Esperto in tributi locali, direttore servizio internet ufficiotributi.it."
80,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: