I tofet del Nord Africa dall'età arcaica all'età romana (VIII sec. a. C.-II sec. d. C.). Studi archeologici

I tofet del Nord Africa dall'età arcaica all'età romana (VIII sec. a. C.-II sec. d. C.). Studi archeologici

I tofet del Nord Africa dall'età arcaica all'età romana (VIII sec. a. C.-II sec. d. C.). Studi archeologici

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
460,75 €
Spedizione gratuita

I tofet del Nord Africa dall'età arcaica all'età romana (VIII sec. a. C.-II sec. d. C.). Studi archeologici

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
460,75 €
Spedizione gratuita

I tofet del Nord Africa dall'età arcaica all'età romana (VIII sec. a. C.-II sec. d. C.). Studi archeologici - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I tofet del Nord Africa dall'età arcaica all'età romana (VIII sec. a. C.-II sec. d. C.). Studi archeologici La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I tofet del Nord Africa dall'età arcaica all'età romana (VIII sec. a. C.-II sec. d. C.). Studi archeologici - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 460,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I tofet del Nord Africa dall'età arcaica all'età romana (VIII sec. a. C.-II sec. d. C.). Studi archeologici oscilla tra 460,75 €€ - 460,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Moloch e i bambini del re. Il sacrificio dei figli nella Bibbia
Moloch e i bambini del re. Il sacrificio dei figli nella Bibbia
36,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
I tofet del Nord Africa dall'età arcaica all'età romana (VIII sec. a. C.-II sec. d. C.). Studi archeologici

Offerta più conveniente

In questo lavoro l'autore ricostruisce il contesto archeologico completo e particolareggiato di quei luoghi di culto tipici del mondo fenicio d'Occidente chiamati tofet e ne affronta lo studio dei culti. Si tratta di santuari a cielo aperto, che consistono principalmente in un campo di urne interrate contenenti ceneri di bambini e/o di animali accompagnate da stele o cippi votivi, a volte iscritti. La natura di questo tipo di santuario, che certamente ha le sue radici nell'area fenicia e che in Occidente è dedicato al dio Ba'al per lo più con l'epiteto di Hammon, è tuttora discusso in modo anche aspro, così come controversi sono i riti che vi erano svolti. Il lavoro di D'Andrea si concentra sui santuari individuati in Africa del Nord. Si tratta, nell'area mediterranea di cultura fenicio-punica, dei luoghi di culto più numerosi e omogenei tra di loro, che presentano inoltre un interesse specifico perché si sviluppano per un arco di tempo molto lungo - dall'VIII secolo a.C. fino all'epoca romana - con una continuità notevole e una concentrazione soprattutto in periodo recente.
460,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: