I silenzi di Dante

I silenzi di Dante

I silenzi di Dante

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

I silenzi di Dante

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

I silenzi di Dante - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I silenzi di Dante La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I silenzi di Dante - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I silenzi di Dante oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

EBOND Lighea o I Silenzi Della Memoria DVD Editoriale EDITORIALE
EBOND Lighea o I Silenzi Della Memoria DVD Editoriale EDITORIALE
34,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Giovanni Bellini. I silenzi
Giovanni Bellini. I silenzi
19,00 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Voci di Montagna. Le parole, gli sguardi, i silenzi
Voci di Montagna. Le parole, gli sguardi, i silenzi
15,20 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
I silenzi di Medea
I silenzi di Medea
14,25 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Libri Rebecchi Sandra Luigia - I Silenzi Del Nonno
Libri Rebecchi Sandra Luigia - I Silenzi Del Nonno
16,38 €
18 prezzi
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
I silenzi di Dante

Offerta più conveniente

Chi oggi intenda affrontare l'avventura sempre straordinaria della lettura di Dante deve prima di tutto tenere conto che l'opera del maggiore scrittore europeo del Medioevo ha costituito attraverso i secoli una sorta di "memoria testuale"", ovvero un serbatoio di immagini, riflessioni, intrecci, caratteri, che nutrono il pensiero, la letteratura, il linguaggio, fino alla nostra contemporaneità. In questo libro Luigi Tassoni mette in luce alcuni momenti cruciali di questa nostra ""memoria"": ci parla, fra l'altro, dei silenzi nel e del discorso dantesco, del sapere degli specchi nel racconto della Commedia, della funzione narrativa della memoria nell'opera e nei suoi lettori più coinvolti, fra Petrarca, Ungaretti ed Eliot."
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: