I rom nell'opera lirica. Metrònivasci e il mito della sotterraneità

I rom nell'opera lirica. Metrònivasci e il mito della sotterraneità

I rom nell'opera lirica. Metrònivasci e il mito della sotterraneità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

I rom nell'opera lirica. Metrònivasci e il mito della sotterraneità

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

I rom nell'opera lirica. Metrònivasci e il mito della sotterraneità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I rom nell'opera lirica. Metrònivasci e il mito della sotterraneità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I rom nell'opera lirica. Metrònivasci e il mito della sotterraneità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I rom nell'opera lirica. Metrònivasci e il mito della sotterraneità oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Famiglie di piante vascolari italiane 1-140. Con CD-ROM
Famiglie di piante vascolari italiane 1-140. Con CD-ROM
76,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Formulario notarile commentato. Con CD-ROM. Vol. 1
Formulario notarile commentato. Con CD-ROM. Vol. 1
237,50 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione gratuita
I rom nell'opera lirica. Metrònivasci e il mito della sotterraneità

Offerta più conveniente

Angelo Arlati e Carlo Migliaccio illustrano, con una scrittura discorsiva e accurata, la presenza del popolo e della cultura Rom nel teatro musicale d'opera lirica, in riferimento particolare al libretto d'opera MetròNivasci di Vincenzo Pezzella. Arlati indaga il lungo filo degli autori che hanno rivolto l'attenzione alla vita "in transito"" dei Rom, proponendo qui il mito letterario della figura femminile, l'""eroina zingara"", nelle sue varie metamorfosi attraverso i secoli, da Preciosa a Esmeralda, da Carmen a Nives. Migliaccio sonda, con analisi linguistiche e teoriche, il mondo del mito e della sotterraneità, riproponendoci la chiave dei ""non luoghi"" antropologici come radice della poetica di Pezzella, attraverso la cui opera, letteraria e artistica, coglie lo svolgersi ininterrotto di un filo originale, teso fra arcaismo e modernità."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: