I poeti incontrano la Costituzione

I poeti incontrano la Costituzione

I poeti incontrano la Costituzione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

I poeti incontrano la Costituzione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

I poeti incontrano la Costituzione

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,00 €
Spedizione da 2,70 €

I poeti incontrano la Costituzione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per I poeti incontrano la Costituzione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I poeti incontrano la Costituzione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per I poeti incontrano la Costituzione oscilla tra 12,35 €€ - 13,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' anima dei poeti. Quando la canzone incontra la letteratura
L' anima dei poeti. Quando la canzone incontra la letteratura
16,15 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Andromeda. Artisti e poeti del terzo millennio. Ediz. illustrata
Andromeda. Artisti e poeti del terzo millennio. Ediz. illustrata
24,70 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Siamo gli ultimi poeti del mare
Siamo gli ultimi poeti del mare
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
I poeti incontrano la Costituzione

Offerta più conveniente

Chi meglio del poeta-scrittore può avere facoltà di descrivere un avvenimento cosi importante della nostra memoria collettiva e della storia della nostra democrazia come la nascita della Costituzione? Nasce così l'idea di costruire un percorso a più voci che rilegga la nostra Carta fondamentale con gli occhi della letteratura, affrontato da generazioni che hanno avuto con essa rapporti indiretti ma forti, sostenuti dall'orgoglio e dall'identità partecipativa trasmessa loro dall'esperienza e dai ricordi dei padri o addirittura dei nonni. Dopo aver celebrato i settant’anni della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo e aver spento le settanta candeline della Repubblica, questo libro vuole essere soprattutto un appello affinché tali premesse costituzionali si concretizzino nella loro carica etica e democratica, soprattutto oggi, in cui il nostro paese è preda di un malessere che affievolisce e sfilaccia il tessuto dei rapporti interpersonali. Oggi spetta a tutti noi tenere viva la tensione morale, la forza di volontà, la spinta riformatrice che caratterizzarono il lavoro dei padri costituenti, poiché con la poesia, la creatività, la cultura si possono recuperare le energie perdute per scongiurare la «profezia» di George Santayana: «Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo».
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: