I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d'azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959

I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d'azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959

I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d'azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d'azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d'azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d'azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d'azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d'azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959 oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
I padroni dell'Avana. Mafia, gangsters, giocatori d'azzardo e politici collusi. Dagli anni Trenta al 1959

Offerta più conveniente

Secondo il dizionario etimologico on line Etimo, il termine "mafia"" deriva dall'arabo maehfil, ovvero ""adunanza"", ""luogo di riunione"", ma deriverebbe anche da mahias, cioè ""spacconeria"". Ormai la parola ""mafia"" è diffusa internazionalmente e viene usata in molte lingue quando ci si riferisce a forme di criminalità organizzata, anche se queste hanno poco o niente a che fare con l'originale mafia siciliana. Infatti, si parla di mafia cinese, giapponese, russa, albanese e così via. In Sicilia il vocabolo ""mafioso"" ha due significati, uno negativo, riferito a ""delinquente"", e uno positivo, associato a ""persona di bella presenza fisica, elegante nell'aspetto e vigorosa nel portamento"". Alcuni studiosi contestano le origini della parola mafia, anche se generalmente si pensa che essa sia entrata nella lingua italiana nel IX secolo durante l'occupazione araba della Sicilia. Dopo l'unifica-zione dell'Italia (1861), la parola diventò di uso comune"
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: