I nemici di Oriana. La Fallaci, l'islam e il politicamente corretto

I nemici di Oriana. La Fallaci, l'islam e il politicamente corretto

I nemici di Oriana. La Fallaci, l'islam e il politicamente corretto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
6,45 €
Spedizione da 2,70 €

I nemici di Oriana. La Fallaci, l'islam e il politicamente corretto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
6,45 €
Spedizione da 2,80 €

I nemici di Oriana. La Fallaci, l'islam e il politicamente corretto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I nemici di Oriana. La Fallaci, l'islam e il politicamente corretto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I nemici di Oriana. La Fallaci, l'islam e il politicamente corretto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 6,45 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I nemici di Oriana. La Fallaci, l'islam e il politicamente corretto oscilla tra 6,45 €€ - 6,45 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
I nemici di Oriana. La Fallaci, l'islam e il politicamente corretto

Offerta più conveniente

«D’accordo. Ma chi capisce tutto e tutti finisce con l’assolvere tuttorne tutti. Chi assolve tutto e tutti finisce col perdonare tutto e tutti.rnChi perdona tutto e tutti non crede a nulla. E chi non crede a nulla,rnmia cara, è un cinico. Tout court» - Oriana FallacirnrnC'è una Fallaci che i media non celebrano volentieri perché irriducibilernagli schemi del conformismo. È l’Oriana post 11 settembre 2001, quellarnde La Rabbia e l’Orgoglio e dei successivi La Forza della Ragione e OrianarnFallaci intervista sé stessa. L’Apocalisse. Mentre i tre libri vendevanornmilioni di copie, la scrittrice era accusata (sui giornali e perfino in tribunale)rndi essere xenofoba, razzista, intollerante, violenta, ignorante,sgangherata,rnsemplicistica. La sua colpa? Aveva violato i tabù e i santuari dei benpensanti,rnesprimendo una posizione netta sull’islam, da lei ritenuto inconciliabilerncon i valori “occidentali”, e sull’immigrazione incontrollata, una formarndi invasione demografica dalle incalcolabili ricadute culturali. Sono cosernche non si potevano e non si possono dire senza incappare nella condannarndel mondo intellettuale. Eppure la cronaca di questi anni, con drammaticarncontinuità, ci mostra l’attualità e la lungimiranza di quelle idee che in realtàrndiscendono dalla migliore tradizione italiana (e non solo). La lettura dellarnTrilogia infatti rivela le fonti della scrittrice: il Risorgimento, la Destrarnstorica, la Resistenza, i grandi autori liberali come Benedetto Croce.rnLe opere della Fallaci sono state al centro dell’unico dibattito di portatarnnazionale che abbia fatto venire alla luce la natura, la forza e gli effetti delrnpoliticamente corretto. L’obiettivo di questo libro è dunque la ricostruzionerndella polemica che accompagnò gli ultimi anni di Oriana Fallaci. Unarnpolemica che ancora ci interroga e ci pone domande in attesa di risposta:rncosa significa oggi essere italiani? E quale posto vogliamo occupare inrnEuropa e nel mondo?
6,45 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: