I mondi di Almerigo

I mondi di Almerigo

I mondi di Almerigo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

I mondi di Almerigo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

I mondi di Almerigo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I mondi di Almerigo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I mondi di Almerigo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I mondi di Almerigo oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Carta IQ Premium - A4 - 250 gr - bianco - Mondi - conf. 150 fogli
Carta IQ Premium - A4 - 250 gr - bianco - Mondi - conf. 150 fogli
7,78 €
2 prezzi
puntorigenera.com/
Spedizione da 7,00 €
Carta Color Copy A4 220 gr bianco Mondi conf. 250 fogli
Carta Color Copy A4 220 gr bianco Mondi conf. 250 fogli
13,23 €
11 prezzi
puntorigenera.com/
Spedizione da 7,00 €
Carta Maestro Color - A4 - 160 gr - azzurro tenue BL29 - Mondi - conf. 250 fogli
Carta Maestro Color - A4 - 160 gr - azzurro tenue BL29 - Mondi - conf. 250 fogli
9,76 €
2 prezzi
puntorigenera.com/
Spedizione da 7,00 €
Carta Color Copy - A3 - 200 gr - bianco - Mondi - conf. 250 fogli
Carta Color Copy - A3 - 200 gr - bianco - Mondi - conf. 250 fogli
22,83 €
2 prezzi
puntorigenera.com/
Spedizione da 7,00 €
I mondi di Almerigo

Offerta più conveniente

Ha sempre la penna in mano. Disegna e scrive da bambino, ragazzo, uomo. E poi c’è quella piccola macchina fotografica a tracolla, che diventerà sempre più grande e professionale, abbinata a una cinepresa super8. Foto, video, disegno e scrittura in un colpo solo. Lo scatto seguito da uno schizzo della stessa immagine prima della stampa, la ripresa abbinata a un testo prima di riversare la pellicola… Una capacità di cogliere l’attimo e raccontarlo in diversi modi. Non sono cose automatiche, eppure Almerigo Grilz ci riusciva con incredibile semplicità. Lo raccontano i suoi album, i suoi diari da studente e poi da giornalista, le immagini che lo ritraggono. La sua Trieste e un contesto familiare dalle tradizioni marinare gli avevano trasmesso il mito del viaggio, insito in questa città di mare sferzata dalla Bora, portandolo a compiere un percorso troppo breve ma così intenso in quegli anni dove il mondo era diviso in due blocchi che “imprigionavano” gli uomini nei loro Paesi e nelle ideologie. Già, le ideologie, i conflitti e la politica. Una parte della vita di Almerigo Grilz, forse quella più conosciuta e, a torto, considerata caratterizzante, che lo vide schierato a destra negli anni Settanta alla guida del Fronte della gioventù, e per questo amato, odiato, temuto. Anni pieni di idee e di violenza, a cui per altro non si sottrasse, che lo videro segnare un’epoca. Non solo a Trieste. Ecco perché la sua storia, senza nascondere nulla o privilegiarne un aspetto, diventa un modo per raccontare non solo un uomo ma una stagione irripetibile, prima di vederla irrimediabilmente massificata in internet, dove troppo spesso la miriade di dati, a volte ripetitivi e inesatti, non arrivano a cogliere il particolare. Serve qualcosa di più, capace di andare oltre all’omologazione di base. È una sfida difficile ma non impossibile: raccontare Almerigo Grilz - morto a soli 34 anni, primo free lance italiano ucciso in uno scenario di guerra dopo il secondo conflitto mondiale - fra sogni giovanili, l’amore del viaggio, la politica iniziata da ragazzo e lasciata per un’altra passione, quella del giornalismo, con i suoi reportage richiesti dalle maggiori emittenti televisive e testate del mondo. Un percorso dall’11 aprile 1953 al 19 maggio 1987 ricostruito in un volume curato da Pietro Comelli e Andrea Vezzà - che segue il successo della mostra allestita a Trieste - utilizzando esclusivamente il materiale conservato e archiviato in maniera quasi maniacale dallo stesso protagonista, che fa emergere un protagonista forse “sconosciuto” ma per questo motivo più interessante nella sua completezza.
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: