I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo

I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo

I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I monasteri benedettini femminili della Brianza
I monasteri benedettini femminili della Brianza
23,75 €
4 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Regole monastiche femminili
Regole monastiche femminili
51,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Monasteri di provincia (Capua secoli XVI-XIX)
Monasteri di provincia (Capua secoli XVI-XIX)
27,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Ildegarda di Bingen. La patria celeste perduta
Ildegarda di Bingen. La patria celeste perduta
12,75 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
I monasteri femminili a Roma tra XVI e XVII secolo

Offerta più conveniente

Tra il Cinquecento e il Seicento la città di Roma fu teatro di una notevole espansione numerica delle istituzioni monastiche femminili, che si concretizzò sia nella rifondazione di antichi chiostri sia nella fondazione di insediamenti completamente nuovi. A ciò si accompagnarono gli effetti della riforma della vita regolare decretata dal Concilio di Trento, che ribadì per le monache l'obbligo della stretta clausura, estendendola anche alle comunità religiose che non l'avevano mai prevista. Questo libro non intende però ricostruire la storia dei singoli chiostri presenti sul territorio romano quanto piuttosto la loro realtà complessiva, concentrandosi soprattutto sul ruolo che essi svolsero all'interno del tessuto sociale, politico, religioso e urbanistico della città. Sono evidenziati l'influenza della clausura sulla vita religiosa, la provenienza sociale e il numero delle donne che vestirono l'abito monastico, i riti e le pratiche che scandirono la loro quotidianità, e gli eventi soprannaturali o i disordini che la turbarono. Emerge come la vita monastica venisse influenzata non solo dalle decisioni delle gerarchie ecclesiastiche ma anche dalle relazioni di patronage e matronage, intessute dall'aristocrazia dentro e fuori i chiostri. In questo quadro complesso e articolato, le monache dimostrarono intraprendenza e consapevolezza, non esitando a far sentire la propria voce nelle questioni che le riguardavano.
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: