I messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, filosofia e arte

I messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, filosofia e arte

I messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, filosofia e arte

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
46,55 €
Spedizione gratuita

I messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, filosofia e arte

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
46,55 €
Spedizione gratuita

I messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, filosofia e arte - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, filosofia e arte La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, filosofia e arte - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 46,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, filosofia e arte oscilla tra 46,55 €€ - 46,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
I messaggeri dell'Apocalisse. Le epidemie tra medicina, storia, filosofia e arte

Offerta più conveniente

La recente emergenza legata alla diffusione del Coronavirus (Covid-19) e ai pericoli che ciò comporta per l'umanità ha richiamato alla memoria uno degli aspetti caratteristici e più drammatici della storia umana: le epidemie. Fin dalle origini, l'uomo è stato minacciato nella sua stessa sopravvivenza da malattie potenzialmente letali (peste, colera, tifo, etc.) che periodicamente si sono diffuse con rapidità vertiginosa in intere popolazioni, decimandole. Per lungo tempo, le risorse medico-farmacologiche efficaci contro tali flagelli furono quasi inesistenti, per cui la sopravvivenza del singolo era spesso questione di fortuna. L'uomo contemporaneo ha potuto credersi definitivamente liberato da questo incubo ricorrente del passato grazie agli straordinari progressi della medicina e al miglioramento dell'igiene. Da tale illusione è però stato bruscamente destato negli ultimi decenni da nuove, devastanti epidemie: l'AIDS, la SARS, la MERS e ora il Coronavirus. Questi recenti sviluppi rendono opportuno rileggere la storia dell'umanità, colpita periodicamente da malattie infettive che lasciavano semispopolate intere regioni. Ogni volta risollevarsi dalla devastazione provocata dalle epidemie è stata un'impresa ardua, tale da comportare mutamenti radicali della cultura, della società, delle dinamiche economiche.
46,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: