I media di servizio pubblico nell'età della rete. Verso un nuovo fondamento costituzionale, tra autonomia e pluralismo

I media di servizio pubblico nell'età della rete. Verso un nuovo fondamento costituzionale, tra autonomia e pluralismo

I media di servizio pubblico nell'età della rete. Verso un nuovo fondamento costituzionale, tra autonomia e pluralismo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione gratuita

I media di servizio pubblico nell'età della rete. Verso un nuovo fondamento costituzionale, tra autonomia e pluralismo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
38,00 €
Spedizione gratuita

I media di servizio pubblico nell'età della rete. Verso un nuovo fondamento costituzionale, tra autonomia e pluralismo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I media di servizio pubblico nell'età della rete. Verso un nuovo fondamento costituzionale, tra autonomia e pluralismo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I media di servizio pubblico nell'età della rete. Verso un nuovo fondamento costituzionale, tra autonomia e pluralismo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I media di servizio pubblico nell'età della rete. Verso un nuovo fondamento costituzionale, tra autonomia e pluralismo oscilla tra 38,00 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

MR 945 - MicroSDXC-Card 128GB - MediaRange UHS-1 Class 10 - with Adapter
MR 945 - MicroSDXC-Card 128GB - MediaRange UHS-1 ss 10 - with Adapter
16,99 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Ankermann-PC Grafica Editing Video Media Office | Intel Core i7-8700 | Nvidia GeForce GT 710 2GB | 32GB RAM | 1TB NVMe SSD | Windows 11 | WiFi & Bluetooth | MS Office 2024
Ankermann-PC Grafica Editing Video Media Office | Intel Core i7-8700 | Nvidia GeForce GT 710 2GB | 32GB RAM | 1TB NVMe SSD | Windows 11 | WiFi & Bluetooth | MS Office 2024
517,00 €
Vai al negozio
ankermann.com (IT)
Spedizione da 39,00 €
Bu113 Scheda Di Acquisizione Video Usb 3.2 Gen 1 (3.1 Gen 1)
Bu113 Scheda Di Acquisizione Video Usb 3.2 Gen 1 (3.1 Gen 1)
117,08 €
2 prezzi
ePrice
Spedizione gratuita
Scheda di Acquisizione 61GC553G20BV Video USB 3.2 Gen 1 (3.1 Gen 1)
Scheda di Acquisizione 61GC553G20BV Video USB 3.2 Gen 1 (3.1 Gen 1)
275,05 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 9,99 €
MediaRange MR1033 drives allo stato solido M.2 1000 GB PCI Express 3.1 3D TLC NAND NVMe
MediaRange MR1033 drives allo stato solido M.2 1000 GB PCI Express 3.1 3D TLC NAND NVMe
99,99 €
Vai al negozio
trippodo.com/it
Spedizione da 6,99 €
I media di servizio pubblico nell'età della rete. Verso un nuovo fondamento costituzionale, tra autonomia e pluralismo

Offerta più conveniente

Il servizio pubblico radiotelevisivo si trova oggi, in Italia come nel resto d’Europa, ad affrontare sfide che mettono radicalmente in discussione la sua stessa esistenza; la fine della televisione analogica e l’avvento di nuove tecnologie, nuove piattaforme e nuove modalità di fruizione dei contenuti audiovisivi impongono una profonda revisione delle tradizionali formule attraverso cui si individuava il ruolo del servizio pubblico e conseguentemente la sua giustificazione e legittimazione costituzionale, da tempo ravvisate, nella nostra giurisprudenza costituzionale, nella tutela del pluralismo in un ambito contraddistinto dalla scarsità delle risorse tecniche (le frequenze), dagli elevati costi di produzione e trasmissione, dal perdurante rischio di oligopolio o monopolio e dalla particolare “pervasività” del mezzo. È quindi lecito chiedersi se le trasformazioni in atto non siano destinate a determinare la morte del servizio pubblico o, quanto meno, la morte del servizio pubblico per come lo abbiamo sinora conosciuto: è lecito e doveroso chiedersi quali ragioni possano ancora giustificare la sottrazione di un’area, più o meno circoscritta, del mondo dei media e dell’informazione alle logiche del mercato e della libera iniziativa economica e, conseguentemente, quale possa essere, oggi, la missione di un servizio pubblico nel settore dei media audiovisivi, come debba essere inteso il carattere “pubblico” del servizio e, infine, a quali regole debba esserne affidata la governance. L’idea di fondo che contraddistingue questo lavoro, e che si cercherà di argomentare anche ricorrendo ai dati che emergono dall’analisi comparata e dall’ordinamento europeo, è che questi diversi aspetti siano strettamente interconnessi: è solo partendo dalla riflessione sulla perdurante esigenza di un servizio pubblico nel mondo dei media audiovisivi, sulle ragioni, primariamente di ordine costituzionale, che ne giustificano la permanenza, sui bisogni cui è chiamato a dare risposta, che si può arrivare a ragionare sulle caratteristiche strutturali che tale servizio deve possedere e, conseguentemente, sugli aspetti essenziali del finanziamento e, in particolare, della governance.
38,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: