I due delitti Matteotti

I due delitti Matteotti

I due delitti Matteotti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,55 €
Spedizione da 2,70 €

I due delitti Matteotti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,55 €
Spedizione da 2,80 €

I due delitti Matteotti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I due delitti Matteotti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I due delitti Matteotti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,55 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I due delitti Matteotti oscilla tra 8,55 €€ - 8,55 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I due brigadieri. Vite e delitti fra il Carmine e il Sentierone. Una nuova...
I due brigadieri. Vite e delitti fra il Carmine e il Sentierone. Una nuova...
15,20 €
13 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Follia a due. Torino. Dietro i delitti del «Killer del fiume» si nasconde un'altra verità
Follia a due. Torino. Dietro i delitti del «Killer del fiume» si nasconde un'altra verità
12,75 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Due delitti celebri. Giovanna di napoli e Nisida
Due delitti celebri. Giovanna di napoli e Nisida
12,82 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
I due delitti Matteotti

Offerta più conveniente

Matteotti, oltre ad essere un valido studioso di diritto, era un socialista riformista coerente, quasi estremista, anche se i termini possono apparire contraddittori: il suo socialismo era, infatti, maturato nelle cooperative, nelle leghe contadine, nelle amministrazioni locali; per lui il socialismo era soprattutto un fattore di civiltà, la cui scomparsa avrebbe segnato anche la fine della democrazia in Italia. Coerente neutralista durante la prima guerra mondiale, fu un altrettanto coerente antifascista: eletto deputato nel 1919 e poi nel '21, vide nel fascismo la reazione di una borghesia agraria gretta e conservatrice che non voleva perdere i propri privilegi e che era quindi pronta a scatenare le violenze più efferate contro i lavoratori e le loro organizzazioni. Il celebre discorso del 30 maggio pronunciato da Matteotti per denunciare i brogli elettorali ed annunciare un'opposizione dura al governo, spinse Mussolini a fermarlo. E così fu con il rapimento del 10 giugno 1924 che sfociò in un doppio delitto materiale e morale che in questo breve opuscolo viene ricostruito tramite le testimonianze e i documenti dell'epoca.
8,55 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: