I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi

I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi

I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,30 €
Spedizione gratuita

I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
32,30 €
Spedizione gratuita

I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 32,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi oscilla tra 32,30 €€ - 32,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Dalla parola al silenzio. La lingua dei diavoli nell'«inferno» di Dante
Dalla parola al silenzio. La lingua dei diavoli nell'«inferno» di Dante
17,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Angeli e diavoli. L'obbedienza e la ribellione
Angeli e diavoli. L'obbedienza e la ribellione
9,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
I diavoli nell'«Inferno» di Dante. Con altri studi danteschi

Offerta più conveniente

Il grande tema degli angeli caduti attraversa un amplissimo orizzonte di culture: le fonti ebraiche, bibliche e apocrife, le mitologie indigene del Nord Europa, come quelle celtiche o scandinave, le culture orali e scritte delle tradizioni medievali e non, le applicazioni filosofiche della demonologia patristica, scolastica e dantesca. Si tratta di un argomento dominante i cui riflessi descrivono l'atteggiamento dell'uomo medievale, rinascimentale e poi moderno verso i diavoli. Questo libro sviluppa questioni essenziali nella cultura occidentale dove i diavoli appaiono come evocati dalle colpe degli individui, quali la superbia, la menzogna, la sete di potere. Tuttavia, dopo l'opera di Chiariglione su Satana - ovvero il Lucifero di Dante - le ricerche qui raccolte guardano con un benevolo distacco l'incontro dantesco con gli angeli del «cattivo coro» fino a suggerire un tentativo di accoglienza, un modo d'intendere quel «perdono atteso e mai concesso agli angeli decaduti rimasti sospesi». Corredato da contributi d'esegesi testuale non solo dantesca, questo volume si presenta innovativo nel capitolo dedicato agli «Inferni di Primo Levi e Dante Alighieri».
32,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: