I cantori dell'amore. I «poetae novi» Roma e Gallia Cisalpina I Sec. a.C

I cantori dell'amore. I «poetae novi» Roma e Gallia Cisalpina I Sec. a.C

I cantori dell'amore. I «poetae novi» Roma e Gallia Cisalpina I Sec. a.C

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

I cantori dell'amore. I «poetae novi» Roma e Gallia Cisalpina I Sec. a.C

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

I cantori dell'amore. I «poetae novi» Roma e Gallia Cisalpina I Sec. a.C - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I cantori dell'amore. I «poetae novi» Roma e Gallia Cisalpina I Sec. a.C La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I cantori dell'amore. I «poetae novi» Roma e Gallia Cisalpina I Sec. a.C - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I cantori dell'amore. I «poetae novi» Roma e Gallia Cisalpina I Sec. a.C oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I monaci e l'amore nella Francia del XIII secolo
I monaci e l'amore nella Francia del XIII secolo
14,25 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
I cantori dell'amore. I «poetae novi» Roma e Gallia Cisalpina I Sec. a.C

Offerta più conveniente

Il romanzo è ambientato nella Gallia Cisalpina, dove i 'poetae novi' (così chiamati da Cicerone in senso dispregiativo, ma da loro accettato come sfida positiva) sono ospiti nella 'domus' di Gaio Valerio Catullo, il più famoso del gruppo, a Sirmione sul lago Benacus, per parlare di Callimaco e dei poeti alessandrini a cui si ispirano. Cantano l'amore ed i sentimenti più intimi e profondi, con carmi brevi e raffinati, lontani dai pomposi poemi omerici ispirati alle gesta degli eroi e degli dèi. Publio Valerio Catone, loro precursore e grande letterato, critico e rinomato 'magister' di poesia, di grammatica e di filologia, nel suo viaggio da Roma verso Sirmione, si incontra, nel suo paese natale, con il fedele liberto Quintus, grande collaboratore del padre nei suoi importanti incarichi pubblici e gli dona l 'Indignatio', la sua opera poetica di indignazione e di accusa delle atrocità del dittatore Silla e dei suoi complici, con le proscrizioni e con le aste fasulle per appropriarsi, a prezzi irrisori, dei beni dei proscritti, compresi quelli dei suoi famigliari , tutti trucidati. Il mattino seguente cominciano a verificarsi, in rapida successione, attentati, intimidazioni ed assassinii, a partire da quello di Quintus, trovato morto, con la gola tagliata, coperto da tutti i pezzettini di papiro della 'Indignatio' strappata, nello stesso boschetto dove era stato rinvenuto il corpo del padre di Catone, 20 anni prima.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: