I canti dei nizàm

I canti dei nizàm

I canti dei nizàm

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

I canti dei nizàm

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

I canti dei nizàm - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I canti dei nizàm La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I canti dei nizàm - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I canti dei nizàm oscilla tra 16,15 €€ - 16,15 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Chi fa ammore va camminanne. I giovani e la ricerca dei canti di tradizion...
Chi fa ammore va camminanne. I giovani e la ricerca dei canti di tradizion...
14,25 €
12 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Aa Vv - Sicilia Resuttano I Canti Dei Contadini
Aa Vv - Sicilia Resuttano I Canti Dei Contadini
15,00 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,30 €
Emigranti EMIGRANTI I CANTI DEI PIONIERI ITALIANI PARTE UNO (CD)
Emigranti EMIGRANTI I CANTI DEI PIONIERI ITALIANI PARTE UNO (CD)
11,21 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,99 €
I titoli dei «Canti» e altri studi leopardiani
I titoli dei «Canti» e altri studi leopardiani
22,80 €
9 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
I canti dei nizàm

Offerta più conveniente

La lirica popolare albanese - appartenente a una cultura prealfabetica - è riuscita a conservare fino a oggi i valori etici e morali del passato, tramandandoli da una generazione all'altra attraverso bardi e rapsodi. Essi rispecchiano l'anima, lo spinto e gli ideali del popolo albanese, dentro e fuori dai suoi territori geografici. Sono stati proprio i canti popolari che hanno mantenuto viva la memoria collettiva delta nazione nei momenti bui e tragici della storia, arricchendo così la tradizione culturale e l'identità stessa degli shqiptar. Per la prima volta si propone al lettore italiano il ciclo dei canti lirici popolari dei nizàm (così venivano chiamati in turco i soldati albanesi che combattevano per conto della Sublime Porta di Istanbul), parte del patrimonio culturale del paese delle aquile e finora sconosciuti al di fuori dei confini nazionali. Sono di una bellezza rara e unica. Vengono cantati dagli uomini nelle cerimonie e nei matrimoni e tramandati di padre in figlio.
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: