Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda

Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda

Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 6,30 €

Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,25 €
Spedizione gratuita

Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda oscilla tra 19,00 €€ - 26,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Hungrvaka. Il Risveglia-appetito. Breve storia della prima Chiesa d'Islanda

Offerta più conveniente

L'"Hungrvaka (Il Risveglia-appetito)"" è una breve storia dei primi centoventi anni della Chiesa d'Islanda, ovvero dei cinque vescovi della diocesi di Skàlholt avvicendatisi dal 1056 al 1176. Si tratta di un compendio, scritto in volgare per avvicinare i giovani alla storia del loro paese, che segue a distanza di circa settant anni ""Il libro degli Islandesi"", composto dal prete Ari Thorgilsson su sollecitazione dei vescovi di Skàlholt e di Hólar, seconda diocesi dell'isola istituita nel 1106. La storia medievale dell'Islanda, disabitata fino al IX secolo e poi colonizzata prevalentemente dai Norvegesi tra l'870 e il 930, è essenzialmente la storia della sua Chiesa e dei suoi presuli, dopo l'accettazione del Cristianesimo come unica religione nell'anno Mille. Una conversione avvenuta senza spargimento di sangue, in quanto realizzata con un atto giuridico dell'Aithingi, l'Assemblea generale che a partire dal 930 fu l'unica forma di governo in un paese amministrato da singoli capi (godar) nei vari distretti. Sempre in maniera pacifica, a differenza di quanto si verificò in altre terre nordiche, fu introdotta in Islanda anche la decima, nel 1096, grazie all'autorità e alla popolarità di cui godeva il vescovo Gizurr. Le conseguenze politiche, culturali e sociali legate all'avvento del Cristianesimo e alla guida dei primi vescovi, veri e propri padri della patria - come li definisce un testo latino del 1200 -, le troviamo accennate nel libro di Ari e più ampiamente illustrate nel l'Hungrvaka, attraverso le biografie dei cinque predecessori del santo vescovo Thorlakr Thórhallsson (1178-1193), riconosciuto patrono d'Islanda anche dalla Chiesa cattolica. Dai soggiorni di studio sul continente dei futuri vescovi alla fondazione delle scuole cattedrali sull'isola, dai contatti dei vescovi eletti con i pontefici di Roma all'istituzione in Scandinavia di nuovi arcivescovati, dall'eco della cantilena di san Lamberto alla notizia della traslazione delle reliquie di Nicola di Myra a Bari, dalle scomuniche papali all'assassinio di san Thomas Becket, il racconto dell'anonimo autore dell'Hungrvaka lascia emergere il progressivo inserimento della remota isola del Nord Atlantico nell'alveo della storia europea e della cultura cristiana latina. E grazie a quest'ultima l'Islanda, depositaria di un'antica e ricchissima tradizione orale, potè farsi anche interprete e custode del proprio passato eroico e leggendario affidandolo a una tradizione scritta."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: