Hostaria cinema. Gli italiani a tavola nei film. Cinquanta anni di ricette, aneddoti, storie

Hostaria cinema. Gli italiani a tavola nei film. Cinquanta anni di ricette, aneddoti, storie

Hostaria cinema. Gli italiani a tavola nei film. Cinquanta anni di ricette, aneddoti, storie

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

Hostaria cinema. Gli italiani a tavola nei film. Cinquanta anni di ricette, aneddoti, storie

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Hostaria cinema. Gli italiani a tavola nei film. Cinquanta anni di ricette, aneddoti, storie - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Hostaria cinema. Gli italiani a tavola nei film. Cinquanta anni di ricette, aneddoti, storie La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Hostaria cinema. Gli italiani a tavola nei film. Cinquanta anni di ricette, aneddoti, storie - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Hostaria cinema. Gli italiani a tavola nei film. Cinquanta anni di ricette, aneddoti, storie oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Hostaria cinema. Gli italiani a tavola nei film. Cinquanta anni di ricette, aneddoti, storie

Offerta più conveniente

Il cinema è un mondo traboccante di cibo: fotogrammi, sequenze, scene, interi film. Il cibo può essere uno spunto, un tema, uno sfondo, una comparsa o un protagonista assoluto. Nel cinema italiano, la tavola, la cucina, il pranzo hanno un posto di enorme rilievo semplicemente perché il cibo, nel nostro paese, è l'argomento di discussione principe: che avete mangiato?, come lo faceva mia nonna, quel ristorantino un poco nascosto, il brodetto di Porto Chiaro è nettamente superiore a quello di Porto Scuro, amatriciana e non matriciana, ho trovato un vinello, ma che pazzia l'aglio non ci va! Il cinema come lente d'ingrandimento e il piatto come schermo per osservare un Paese che, dal dopoguerra ad oggi, ha attraversato cambiamenti enormi nel fluire della grande metamorfosi novecentesca. Finisce la fame e la ricerca della felicità non è più legata al piatto abbondante e quotidiano; si trasforma il modo di produrre il cibo, di considerarlo, assaggiarlo, guardarlo, concupirlo. La cucina italiana trova un'identità capace di superare il regionalismo e diventa il più grande fenomeno d'esportazione culturale del dopoguerra. Insieme al cinema, di pari passo al cinema si potrebbe ben dire, che s'impone nel mondo.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: