Horti hesperidum, Roma 2015, fascicolo I. Studi di storia del collezi0nismo e della storiografia artistica. Vol. 2: L'età medievale.

Horti hesperidum, Roma 2015, fascicolo I. Studi di storia del collezi0nismo e della storiografia artistica. Vol. 2: L'età medievale.

Horti hesperidum, Roma 2015, fascicolo I. Studi di storia del collezi0nismo e della storiografia artistica. Vol. 2: L'età medievale.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Horti hesperidum, Roma 2015, fascicolo I. Studi di storia del collezi0nismo e della storiografia artistica. Vol. 2: L'età medievale.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Horti hesperidum, Roma 2015, fascicolo I. Studi di storia del collezi0nismo e della storiografia artistica. Vol. 2: L'età medievale. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Horti hesperidum, Roma 2015, fascicolo I. Studi di storia del collezi0nismo e della storiografia artistica. Vol. 2: L'età medievale. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Horti hesperidum, Roma 2015, fascicolo I. Studi di storia del collezi0nismo e della storiografia artistica. Vol. 2: L'età medievale. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Horti hesperidum, Roma 2015, fascicolo I. Studi di storia del collezi0nismo e della storiografia artistica. Vol. 2: L'età medievale. oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Horti hesperidum, Roma 2015, fascicolo I. Studi di storia del collezi0nismo e della storiografia artistica. Vol. 2: L'età medievale.

Offerta più conveniente

La Vergine Maria della Crocifissione attribuita ai successori di Giotto a Napoli e oggi conservata al Musée du Louvre a Parigi (figg. 1 e 2) presenta delle caratteristiche straordinarie: sul lato destro della fronte e sul mento si scorgono delle macchie di sangue e la veste bordeaux è strappata a mostrare la clavicola e altre macchie di sangue sul petto dall'incarnato pallido. Questa drammaticità contrasta con l'eleganza sobria e discreta della veste e del corpo lungo e sottile. Priva di sensi, Maria è reclinata all'indietro con le braccia leggermente alzate e viene sorretta da una donna, che come lei ha il capo cinto dal nimbo, mentre san Giovanni la sostiene afferrandola per la veste. Gli occhi sono chiusi e l'incarnato è realizzato con toni spenti e tendenti al verde, che alludono alla perdita di coscienza . In questo modo è presentata la Madre di Dio, rivolta quasi completamente verso l'osservatore. Lo svenimento di Maria nella tavola del Louvre non è tema inusuale per l'epoca; lo sono invece l'attenzione alle emozioni e la finezza della pittura, ma soprattutto le macchie di sangue e la veste strappata.
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: