Hetong e contractus. Per una riscoperta dell'idea di reciprocità. Ediz. italiana e cinese

Hetong e contractus. Per una riscoperta dell'idea di reciprocità. Ediz. italiana e cinese

Hetong e contractus. Per una riscoperta dell'idea di reciprocità. Ediz. italiana e cinese

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Hetong e contractus. Per una riscoperta dell'idea di reciprocità. Ediz. italiana e cinese

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Hetong e contractus. Per una riscoperta dell'idea di reciprocità. Ediz. italiana e cinese - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Hetong e contractus. Per una riscoperta dell'idea di reciprocità. Ediz. italiana e cinese La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Hetong e contractus. Per una riscoperta dell'idea di reciprocità. Ediz. italiana e cinese - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Hetong e contractus. Per una riscoperta dell'idea di reciprocità. Ediz. italiana e cinese oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Hetong e contractus. Per una riscoperta dell'idea di reciprocità. Ediz. italiana e cinese

Offerta più conveniente

Nell'indagine che ci si propone di svolgere con il presente studio è inevitabile prendere le mosse da uno sguardo modo in cui il diritto cinese andava a configurarsi nei secoli scorsi, per poter poi riuscire meglio a comprendere su quali basi e come sia avvenuta in Cina la rilettura delle nozioni e degli schemi della tradizione romanistica che sono stati ripresi a partire, in particolare, dagli inizi del XX secolo. Il diritto tradizionale cinese era caratterizzato da una tensione dialettica tra l'approccio della scuola legista, che prediligeva il ricorso alle norme giuridiche come elemento fondamentale nell'azione di governo, e quello della scuola confuciana che prediligeva, invece, un modello di governo della società basato in prevalenza su regole etiche lasciando al diritto un ruolo suppletivo.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: