Guida archeologica di Morgantina

Guida archeologica di Morgantina

Guida archeologica di Morgantina

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Guida archeologica di Morgantina

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Guida archeologica di Morgantina - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Guida archeologica di Morgantina La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Guida archeologica di Morgantina - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Guida archeologica di Morgantina oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Sardegna archeologica. I siti più importanti dal Neolitico all'Età Romana
Sardegna archeologica. I siti più importanti dal Neolitico all'Età Romana
11,40 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Alatri. Guida archeologica
Alatri. Guida archeologica
11,40 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Turchia. Guida biblica, patristica, archeologica e turistica
Turchia. Guida biblica, patristica, archeologica e turistica
27,07 €
11 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Taormina Naxos. Guida archeologica
Taormina Naxos. Guida archeologica
11,40 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Guida archeologica di Morgantina

Offerta più conveniente

"Con queste pagine s'intende offrire al visitatore uno strumento agile, conciso, e nello stesso tempo esaustivo, per conoscere la storia e i monumenti di Morgantina. Una guida archeologica che, nelle sue linee essenziali, vuole comunque delineare un quadro il più completo possibile delle vicissitudini di questo interessantissimo centro indigeno ellenizzato dell'entroterra siciliano. Tornata ultimamente agli onori della cronaca a causa del contenzioso fra Italia e Stati Uniti per via della cosiddetta 'Venere di Morgantina' e felicemente conclusosi con il ritorno della dea nella sua terra d'origine nella primavera 2071 e la definitiva esposizione nel museo archeologico di Aidone, Morgantina ha alle sue spalle una plurimillenaria storia che affascina e coinvolge. Così come affascinano i suoi monumenti, che meritano senz'altro una visita attenta e non frettolosa. Questa guida (la cui pubblicazione è stata fortemente voluta dall'editore Leonardo Palermo, che qui desidero ringraziare), prende le mosse da un mio precedente lavoro (Morgantina, 1988), adesso ampiamente rimaneggiato e aggiornato alle più recenti indagini, e soprattutto più scorrevole e non appesantito da note, integrate nel testo quando ciò si è reso necessario, per un utilizzo più immediato da parte del visitatore. Si avverte che nel testo i nomi delle antiche città siciliane sono riportati nella lingua riferibile al periodo di cui si tratta. Così, ad esempio, Siracusa è trascritta Syràkusai durante lo svolgimento delle vicende greche e Syracusae per il periodo romano. Fa eccezione la sola Morgantina, che sarà sempre resa nella forma italianizzata. Le foto che corredano il testo provengono in massima parte dall'edizione del 1988, integrate da alcune nuove di proprietà dell'autore e di Rosy Lo Bello (cui va la mia riconoscenza) e altre rilasciate nel pubblico dominio. Mi è doveroso e mi piace ricordare l'amico, professore e maestro Vincenzo Tusa, soprintendente ai beni archeologici della Sicilia occidentale, recentemente scomparso, che con queste parole presentava l'edizione del 1988: «Morgantina è un centro che merita di essere conosciuto e apprezzato proprio con questo tipo di lavori: una monografia che inquadri l'ambiente storico in cui il centro antico ebbe origine e vita, la guida ai monumenti, i riferimenti bibliografici non solo per chi ne volesse sapere di più, ma per documentare onestamente quel che si dice, i contributi che alle nostre conoscenze storiche danno i resti archeologici portati alla luce in quel dato centro, la storia degli scavi e degli studi. Orbene, tale è appunto questa guida di Morgantina di Gianni D'Anneo che l'ha condotta con scrupolo scientifico e, nello stesso tempo, con una maniera d'esprimersi facile, calma, comprensibile e, direi, riposante. Vi aleggia un'aria di archeologia d'altri tempi, ancorata alle cose, senza quei voli pindarici che spesso si leggono e più spesso cadono nel vuoto. Lascio ovviamente all'autore la responsabilità delle sue affermazioni, peraltro discrete e ben documentate; io desidero solo qui esprimere la mia soddisfazione e il mio compiacimento per il serio lavoro di un giovane, cui penso ne seguiranno altri e cui auguro le migliori fortune»."" (dalla premessa)"
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: