Guida ai siti archeologici del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Dove la natura incontra l'archeologia

Guida ai siti archeologici del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Dove la natura incontra l'archeologia

Guida ai siti archeologici del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Dove la natura incontra l'archeologia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Guida ai siti archeologici del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Dove la natura incontra l'archeologia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Guida ai siti archeologici del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Dove la natura incontra l'archeologia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Guida ai siti archeologici del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Dove la natura incontra l'archeologia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Guida ai siti archeologici del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Dove la natura incontra l'archeologia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Guida ai siti archeologici del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Dove la natura incontra l'archeologia oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Guida ai siti archeologici del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Dove la natura incontra l'archeologia

Offerta più conveniente

La Guida curata da Lino Licari apre un nuovo scenario nella conoscenza del nostro Aspromonte. L'Autore, infatti, ha nel corso degli anni osservato e registrato le emergenze storico archeologiche che sono ancora custodite dalla Grande Montagna calabrese. Le sue segnalazioni aprono un nuovo approccio alla considerazione che si ha dello stesso: non più la montagna selvaggia e aspra, come tante volte si deduce interpretando il suo nome, ma un luogo da sempre popolato dall'uomo, che ne ha lasciato numerose e preziose testimonianze. La Guida è pertanto uno strumento utile non solo per il visitatore, ma anche per chiunque voglia approfondire la Storia della nostra Calabria.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: