Guerra alla tonnara

Guerra alla tonnara

Guerra alla tonnara

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Guerra alla tonnara

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Guerra alla tonnara - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Guerra alla tonnara La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Guerra alla tonnara - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Guerra alla tonnara oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

San Vito Lo Capo e la sua tonnara. I diari del «Secco», una lunga storia d'amore
San Vito Lo Capo e la sua tonnara. I diari del «Secco», una lunga storia d'amore
18,75 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La guerra di Napulione a Palermo
La guerra di Napulione a Palermo
6,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La guerra di Napulione a Palermo
La guerra di Napulione a Palermo
6,00 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Guerra alla tonnara

Offerta più conveniente

Il ritrovamento di un ordigno inesploso della Seconda guerra mondiale a qualche metro sott'acqua nel mare antistante Calderà, ha offerto al poeta il pretesto per parlare di quella guerra, anche se dall'angolazione ristretta e particolarissima del suo paese, perché gli avvenimenti storici, seppur inquadrati in una cornice di ordine macroscopico, sono filtrati e raccontati secondo l'esperienza di Marina Stagno, la nonna paterna. In questa raccolta egli ha voluto intrecciare alla vicenda bellica quella della pesca al tonno, che a Calderà sembra si svolgesse già nel Quattrocento, e dei suoi protagonisti, i pescatori e i tonni, arrivando alla conclusione che l'unico grande cambiamento che la macrostoria apportò al suo paese, fu l'estinzione di quella secolare attività produttiva che ne caratterizzava la ragion d'essere, rappresentando per esso, in fin dei conti, solo un'involuzione e uno snaturamento letale.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: