Grecità marginale e suggestioni etico/giuridiche. I presocratici

Grecità marginale e suggestioni etico/giuridiche. I presocratici

Grecità marginale e suggestioni etico/giuridiche. I presocratici

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,78 €
Spedizione da 2,70 €

Grecità marginale e suggestioni etico/giuridiche. I presocratici

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,78 €
Spedizione da 2,80 €

Grecità marginale e suggestioni etico/giuridiche. I presocratici - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Grecità marginale e suggestioni etico/giuridiche. I presocratici La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Grecità marginale e suggestioni etico/giuridiche. I presocratici - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,78 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Grecità marginale e suggestioni etico/giuridiche. I presocratici oscilla tra 13,78 €€ - 13,78 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Grecità marginale e suggestioni etico/giuridiche. I presocratici

Offerta più conveniente

L'attento studio delle cosmologie dei c.d. Presocratici ci dischiude una visuale illuminante sull'evoluzione storica della teoria del diritto ellenico antico (e viceversa): da diritto tribale, localizzato, sacrale e retributivo, affidato all'autorevolezza di un wanax, caratteristico dell'età micenea e del c.d. medioevo ellenico, a diritto civico, incubato in situazioni di marginalità o "accerchiamento"", aristocratico e restaurativo, amministrato dall'autorità di nomoteti o magistrati, su modello polis, distintivo dell'età delle colonizzazioni e rafforzato, in età classica, dall'ideologia democratica, a, infine, diritto universale, convenzionale e intimidativo, soggetto al dominio di macro-stati dinastici centralizzati, dell'era ellenistica."
13,78 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: