Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale

Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale

Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 2,70 €

Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,70 €
Spedizione da 2,80 €

Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
24,70 €
Spedizione da 4,35 €

Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
26,00 €
Spedizione da 9,04 €

Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,70 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale oscilla tra 24,70 €€ - 26,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale

Offerta più conveniente

In una sintesi storica di grande successo, pubblicata negli anni settanta del secolo scorso, Carlo Maria Cipolla rilevava come la maggior parte dei patrimoni ecclesiastici si formi tra il secolo VIII e l’XI: “I re barbarici, eredi dei vasti latifondi romani, avevano a loro disposizione un’enorme ricchezza sotto forma di terre per lo più spopolate … Conti e baroni erano in posizione analoga e la loro propensione a far donazioni alla Chiesa era proporzionale alla loro propensione alle ruberie ed ai saccheggi. Chi soprattutto seppe profittare di queste peculiari circostanze furono i monasteri che ammassarono fortune fondiarie enormi”.Se questo quadro di fondo è ancora accettabile, è nondimeno notevole la differenziazione esistente tra i processi di formazione dei patrimoni dei monasteri altomedievali e quelli delle abbazie esenti, oppure dei vescovadi, dei cenobi cistercensi o delle certose bassomedievali.L’analisi delle dinamiche di accumulazione delle proprietà vescovili a partire dal s
24,70 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: