Gramsci e il Risorgimento

Gramsci e il Risorgimento

Gramsci e il Risorgimento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Gramsci e il Risorgimento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Gramsci e il Risorgimento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gramsci e il Risorgimento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gramsci e il Risorgimento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gramsci e il Risorgimento oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Lo Piparo Franco - I Due Carceri Di Gramsci. La Prigione Fascista E Il Lab
Libri Lo Piparo Franco - I Due Carceri Di Gramsci. La Prigione Fascista E Il Lab
15,19 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Antonio Gramsci. La vita e il pensiero. Vol. 2
Antonio Gramsci. La vita e il pensiero. Vol. 2
14,25 €
11 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Gramsci. Le culture e il mondo
Gramsci. Le culture e il mondo
27,55 €
6 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Papà Gramsci. Il cuore nelle lettere
Papà Gramsci. Il cuore nelle lettere
13,30 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Gramsci e il Risorgimento

Offerta più conveniente

L'analisi gramsciana va alla ricerca dei diversi fattori che hanno contribuito, tutti insieme, a determinare, nella seconda metà dell'Ottocento, il Risorgimento italiano come "un processo storico complesso e contraddittorio, che risulta integrale in tutti i suoi elementi antitetici"". Gramsci riconosce, nel cosiddetto ""potere d'attrazione"" dei moderati sui democratici, un'accorta ""egemonia"", per la quale muove critiche al Partito d'Azione per non avere saputo opporre, all'omogeneità spontanea dei gruppi moderati, l'organizzazione di un grande movimento popolare di massa. La soluzione nazionale unitaria avrebbe realizzato, secondo la visione gramsciana, un'iniziale promozione e modernizzazione del paese, ma avrebbe portato alla deteriore prassi del ""trasformismo"" in termini di metodologia procedurale per conservare nel tempo, il più a lungo possibile, il potere delle classi borghesi moderate. L'unità nazionale, inoltre, non risolve la ""questione meridionale"", che resterà ""uno squilibrio e una contraddizione che erano nati dall'incapacità delle forze dirigenti risorgimentali di affrontare e risolvere la questione contadina""."
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: