Grammatica italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari. Con Poster

Grammatica italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari. Con Poster

Grammatica italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari. Con Poster

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Grammatica italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari. Con Poster

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Grammatica italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari. Con Poster - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Grammatica italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari. Con Poster La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Grammatica italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari. Con Poster - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Grammatica italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari. Con Poster oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Grammatica italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari. Con Poster

Offerta più conveniente

La "Grammatica italiana espressa in versi dialettali ad uso delle scuole elementari"" di Vincenzo Guerrisi Parlà (1925-2010) è un'opera degli anni '50 ed è stata pensata e scritta dall'autore su ispirazione della propria esperienza di insegnante, fatta con i bambini delle scuole elementari e con gli adulti analfabeti (nei progetti di alfabetizzazione dell'UNLA), i quali, a quel tempo, non conoscevano l'italiano che consideravano quasi una lingua straniera... L'opera, che è postuma, si pone, tuttavia nel contesto del dibattito storico- linguistico-letterario del suo tempo che è quello che vede l'Italia, ancora, ""flagellata"" dall'analfabetismo. La Grammatica, che riguarda il programma che si svolge nell'insegnamento elementare, si sostanzia nella spiegazione delle nove parti del discorso; le parti variabili (nome, articolo, aggettivo, verbo, pronome) e le parti invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione e esclamazione). Segue ""l'analisi della Proposizione"" - soggetto-predicato-complementi. Le regole della grammatica italiana, che vengono spiegate in versi dialettali, trovano applicazione negli esempi in versi in lingua italiana, in una sorta di lezione in classe agli scolari. Gli esempi in lingua italiana sono costituiti da filastrocche pedagogico educative che non appartengono alla cultura popolare ma che nascono all'uopo dalla fantasia dello stesso autore che è poeta e scrittore. La grammatica è preceduta da un componimento in versi in lingua italiana che riguarda l'alfabeto. Le intenzioni dell'autore erano quelle di concretizzare in versi scritti le spiegazioni della Grammatica italiana fatte a scuola, affinché potessero essere recepite simpaticamente da tutti i lettori... e, soprattutto, non come un pesante obbligo scolastico. In allegato un alfabetiere murale di cm 42x42."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: