Grammatica e retorica dei santi

Grammatica e retorica dei santi

Grammatica e retorica dei santi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

Grammatica e retorica dei santi

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,40 €
Spedizione gratuita

Grammatica e retorica dei santi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Grammatica e retorica dei santi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Grammatica e retorica dei santi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Grammatica e retorica dei santi oscilla tra 30,40 €€ - 30,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Di grammatica in retorica. Lingua, scuola, editoria nella Terza Italia
Di grammatica in retorica. Lingua, scuola, editoria nella Terza Italia
19,00 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Forme dell'argomentare. Il ragionamento tra logica e retorica.
Forme dell'argomentare. Il ragionamento tra logica e retorica.
8,00 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Una retórica constructivista. Creación y análisis del discurso social: 39
Una retórica constructivista. Creación y análisis del discurso social: 39
13,29 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 25,00 €
Lezioni di retorica e belle lettere
Lezioni di retorica e belle lettere
24,53 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Grammatica e retorica dei santi

Offerta più conveniente

I temi qui trattati riguardano l'influsso che il linguaggio religioso esercita sulla comunicazione umana. La questione viene esaminata nei tre ambiti della preghiera, orale o a stampa, in dialetto o in lingua; dell'oratoria sacra, dal Cinquecento all'Ottocento; e delle relazioni estatiche, sotto le forme dell'autobiografia, del diario e della trascrizione in diretta dalla dizione orale. Il confronto tra preghiera, predicazione e dettame mistico chiarifica le caratteristiche del discorso religioso cristiano. Esso trova fondamento e norma nell'incarnazione del Verbo di Dio dentro la caducità e molteplicità delle lingue umane; perciò, ogni enunciato che abbia Dio quale termine od oggetto deve conformarsi al discorso che Dio ha usato per comunicare se stesso all'uomo. In particolare, i saggi di Giovanni Pozzi scandagliano il singolare rapporto dialettico tra oralità e scrittura che connota i diversi modi in cui la lingua cristiana si esprime. Tale dinamismo pertiene alla natura stessa dell
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: