Gorkij. Fra la critica e il dogma

Gorkij. Fra la critica e il dogma

Gorkij. Fra la critica e il dogma

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
6,75 €
Spedizione da 2,70 €

Gorkij. Fra la critica e il dogma

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
6,75 €
Spedizione da 2,80 €

Gorkij. Fra la critica e il dogma

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,82 €
Spedizione da 4,90 €

Gorkij. Fra la critica e il dogma

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,50 €
Spedizione da 4,50 €

Gorkij. Fra la critica e il dogma - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Gorkij. Fra la critica e il dogma La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gorkij. Fra la critica e il dogma - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 6,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Gorkij. Fra la critica e il dogma oscilla tra 6,75 €€ - 13,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Via Gorkij 8 interno 106
Via Gorkij 8 interno 106
8,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La mia vita nel teatro russo
La mia vita nel teatro russo
15,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Gorkij. Fra la critica e il dogma

Offerta più conveniente

Aleksej Maksimovi assunse il soprannome di Gorkij (l'Amaro) intorno ai trent'anni. Tra il 1902, quando nacque alla vita pubblica con il dramma "I bassifondi"", e il 1936, anno della sua oscura morte, nessuno più di lui si propose all'estero, durante i suoi vari esili, come simbolo di libertà, mentre in patria veniva considerato l'esponente più autentico delle rivendicazioni sociali. Curzia Ferrari rievoca la figura tormentata di colui che venne definito 'il maestro della nuova generazione russo-sovietica', ne indaga i risvolti privati, tratteggia i personaggi del suo entourage, coglie il colorito di uno spaccato di storia ricco di rivelazioni e di fermenti attuali."
6,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: