Gli stregoni della fisica. Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza

Gli stregoni della fisica. Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza

Gli stregoni della fisica. Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,90 €
Spedizione da 2,70 €

Gli stregoni della fisica. Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,90 €
Spedizione da 2,80 €

Gli stregoni della fisica. Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gli stregoni della fisica. Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gli stregoni della fisica. Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gli stregoni della fisica. Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza oscilla tra 18,90 €€ - 18,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Gli stregoni della musica
Gli stregoni della musica
16,05 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Gli stregoni della scienza. Gli «scienziati eretici», le loro ope
Gli stregoni della scienza. Gli «scienziati eretici», le loro ope
18,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 6,00 €
Gli stregoni della fisica. Le grandi menti e il miracolo al centro della scienza

Offerta più conveniente

Come ci si sente a essere i primi in assoluto a predire qualcosa di inatteso riguardo l'Universo? E perché la matematica è il linguaggio perfetto per la sua descrizione? «Chown racconta la scienza partendo da domande elementari. E poi perché spesso affianca la fisica alla politica, con riflessioni che uniscono i due mondi» - Roberta Scorranese, Corriere della SerarnQuesta è la storia di quegli scienziati che proprio grazie a formule teoriche matematiche hanno "visto"" e immaginato l'esistenza di pianeti, buchi neri, onde invisibili, oscillazioni nello spazio-tempo, particelle subatomiche e persino l'antimateria: tutte cose al loro tempo ignote e che, incredibilmente, sono state poi scoperte o dimostrate sperimentalmente da altri ricercatori. Quei primi scienziati sono «i maghi», ovvero quelle menti visionarie che sanno estrarre miracolose descrizioni straordinariamente accurate da ciò che fino ad allora era solo oscurità."
18,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: