Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari

Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari

Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,00 €
Spedizione gratuita

Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,00 €
Spedizione gratuita

Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari oscilla tra 26,00 €€ - 26,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Gli accordi amministrativi tra «norme di diritto privato» e principi italo-comunitari

Offerta più conveniente

I fenomeni della "privatizzazione"" e ""democratizzazione"" dell'attività pubblica, nonché la recente costituzionalizzazione della ""sussidiarietà orizzontale"", inducono a ripensare le forme di esercizio del potere discrezionale. Accanto agli schemi classici si stagliano nuovi paradigmi - a struttura anche bilaterale - di cura e realizzazione dell'interesse pubblico. Sorge, dunque, il complesso problema di come governare i nuovi moduli convenzionali della p.a. soprattutto in termini di disciplina agli stessi concretamente applicabile. L'idea di fondo è che il metodo sistematico ed assiologico debba condurre di volta in volta, anche alla luce della recente riforma del 2005, a sottoporre gli accordi tra privati e p.a. al tipo di normativa maggiormente adeguata agli interessi in gioco e compatibile con la peculiare natura dell'interesse pubblico da realizzare nel caso concreto: si profila, così, un possibile concorso applicativo di princìpi italo-comunitari, regole di ""diritto privato"", ""ordinamento civile"" e ""diritto privato regionale""."
26,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: