Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo

Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo

Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,26 €
Spedizione da 2,70 €

Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,26 €
Spedizione da 2,80 €

Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,26 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo oscilla tra 12,26 €€ - 12,26 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Gli Abetini ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo
Gli Abetini ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo
15,08 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Gli abetini. Ovvero Fortuna e splendore di una cittadina del Mediterraneo

Offerta più conveniente

Ossip Kalenter. Pseudonimo di Johannes Burkhardt (nato a Dresda nel 1900). Studioso di letteratura e storia dell'arte, già negli anni di studio universitario a Heidelberg e a Lipsia pubblicò libri di poesie e collaborò a vari giornali e riviste (Weimarer Republik, Frankfurter Zeitung, Berliner Tageblatt). Dal 1924 al 1934 visse in Italia, in diversi luoghi della penisola, lavorando come giornalista indipendente. La sua preferenza andava ai piccoli centri, nei quali si avvertiva più forte il senso di appartenenza ad una comunità. Quindi si trasferì a Praga, dove lavorò nella redazione del Prager Tagblatt. Dopo l'invasione nazista si rifugiò in Svizzera, paese di cui ottenne la cittadinanza nel 1956. Negli anni della guerra il divieto di lavoro emesso dalle autorità elvetiche nei confronti dei richiedenti asilo politico, lo costrinse a lavorare e a pubblicare sotto pseudonimo. Dal 1945 Kalenter fu segretario dell'Associazione per la tutela degli scrittori tedeschi all'estero e dal 1957 a
12,26 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: