Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss

Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss

Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 2,70 €

Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,00 €
Spedizione da 2,80 €

Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss oscilla tra 23,00 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Giustizia e storia. Saggio su Leo Strauss

Offerta più conveniente

Leo Strauss è il filosofo della crisi del "progetto moderno"" e della scienza politica che lo ha strutturato. Egli è il pensatore che ha tentato di riportare il pensiero sulla politica alla sua posizione originaria, quella descritta nel mito platonico della caverna, attraverso cui si rende chiaro il senso proprio della filosofia: ""raggiungere la luce"". La riflessione di Strauss insiste sulla tensione costitutiva tra filosofia e politica, tenendo aperto al suo interno il problema dell'ordine giusto, al di là della neutralizzazione che di esso ha tentato la concettualità moderna. In questa prospettiva, che vuole superare ogni possibile riduzione storicistica e formalistica, Strauss mira alla focalizzazione delle ""alternative fondamentali"" riguardanti l'ordine delle cose umane, e alla riproposizione del problema della giustizia nel cuore della politica. Attraversando l'opera di Strauss, questo volume mostra la necessità della riattivazione di una nozione di temporalità non segnata dallo storicismo e di uno spazio per il politico non risolto nella localizzazione di un ordinamento giuridico. Il fine è quello di marcare una faglia nell'impianto teorico della modernità per riguadagnare una posizione adeguata rispetto al problema dello stare insieme degli uomini. Questa posizione deve essere riconquistata, non per sfuggire ai problemi del proprio presente, ma per porli nel modo più radicale."
23,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: