Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale

Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale

Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,00 €
Spedizione gratuita

Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,00 €
Spedizione gratuita

Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale oscilla tra 30,00 €€ - 30,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Giuseppe Manno magistrato, storico, letterato tra Piemonte della Restaurazione e Italia liberale

Offerta più conveniente

Giuseppe Manno (1786-1868) è stato un personaggio di rilievo nelle vicende sardo-piemontesi dalla Restaurazione all'Unità d'Italia. Magistrato, giurista, storico, letterato, presidente del Senato del Regno dopo la promulgazione dello Statuto albertino dal 1849 al 1855, ha svolto un ruolo importante nella legislazione e nella politica di riforma verso la Sardegna: dalle norme relative al diritto di proprietà perfetta delle terre alla compilazione delle Leggi feliciane (1827), all'abolizione degli ordinamenti feudali. Autore di varie opere fra cui si distinguono quelle di carattere storico, la Storia di Sardegna (1825-27), la Storia moderna della Sardegna (1842) e quelle di carattere letterario, De' vizi de' letterati (1828), Della fortuna delle parole (1831), Della fortuna delle frasi (1866).
30,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: