Gioventù sprecata. Perché l’Italia ha fallito sui giovani

Gioventù sprecata. Perché l’Italia ha fallito sui giovani

Gioventù sprecata. Perché l’Italia ha fallito sui giovani

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
10,88 €
Spedizione da 2,70 €

Gioventù sprecata. Perché l’Italia ha fallito sui giovani

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
10,88 €
Spedizione da 2,80 €

Gioventù sprecata. Perché l’Italia ha fallito sui giovani - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gioventù sprecata. Perché l’Italia ha fallito sui giovani La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gioventù sprecata. Perché l’Italia ha fallito sui giovani - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 10,88 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gioventù sprecata. Perché l’Italia ha fallito sui giovani oscilla tra 10,88 €€ - 10,88 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Gioventù sprecata. Perché in Italia si fatica a diventare grandi
Gioventù sprecata. Perché in Italia si fatica a diventare grandi
12,80 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Gioventù sprecata. Perché l’Italia ha fallito sui giovani

Offerta più conveniente

Essere giovani nell’Italia di oggi è una colpa. Almeno nel mondo del lavoro, viste le basse retribuzioni, il precariato e la quasi totale assenza di un ricambio generazionale. Alberto Magnani racconta la crisi dei suoi coetanei, delusi da una politica che sembra averli dimenticati, e riflette sui rischi che incombono sul nostro Paese: migrazioni di massa di lavoratori qualificati, un sistema previdenziale sbilanciato sulle vecchie generazioni e l’allontanamento delle nuove dalla “cosa pubblica”. Una situazione che ci separa dal resto dell’Europa, e costringe quella che dovrebbe essere la maggiore forza per l’economia di uno Stato - i giovani lavoratori nel pieno del loro entusiasmo e delle loro energie - alla rassegnazione e, sempre più spesso, alla fuga.
10,88 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: