Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare»

Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare»

Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare»

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare» oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare»
Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare»
13,30 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La scrittura e i libri di Giovanni Boccaccio
La scrittura e i libri di Giovanni Boccaccio
38,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Decameron da Giovanni Boccaccio
Decameron da Giovanni Boccaccio
9,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Giovanni Boccaccio. Tra letteratura «cortese» e letteratura «popolare»

Offerta più conveniente

La critica letteraria italiana, a proposito del "Decameron"" di Boccaccio, si è polarizzata intorno a due opposte posizioni. Da un lato, quella di Vittore Branca, che ha rinvenuto nell'opera l'«epopea dei mercatanti». Dall'altro, quella di Michelangelo Picone, che ha individuato in essa la riproposizione del modello dantesco, improntato all'esaltazione dei valori cortesi e cavallereschi. In mezzo, l'interpretazione di Giuseppe Petronio, che, superando la «logomachia definitoria», ha cercato di cogliere i veri connotati del «realismo» che domina il Certaldese e il suo capolavoro, strettamente legato al suo tempo, visto nella complessità che lo caratterizza, al di là di ogni schematismo. Il presente volume si propone di proseguire lungo questa linea contrassegnata dall'analisi articolata dei fenomeni letterari, colti nel loro rapporto con i «contesti», nell'unità inscindibile tra «forma» e «contenuto», che sta alla base delle grandi opere, arricchendo il metodo critico specifico della di
13,30 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: