Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 1: Italian Thought fra globalizzazione e tradizione, L'.

Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 1: Italian Thought fra globalizzazione e tradizione, L'.

Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 1: Italian Thought fra globalizzazione e tradizione, L'.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 1: Italian Thought fra globalizzazione e tradizione, L'.

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 1: Italian Thought fra globalizzazione e tradizione, L'. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 1: Italian Thought fra globalizzazione e tradizione, L'. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 1: Italian Thought fra globalizzazione e tradizione, L'. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 1: Italian Thought fra globalizzazione e tradizione, L'. oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Giornale critico di storia delle idee (2019). Vol. 1: Italian Thought fra globalizzazione e tradizione, L'.

Offerta più conveniente

Perché dedicare un fascicolo del "Giornale critico di storia delle idee"" al ""pensiero italiano"" contemporaneo? La risposta è presto detta. Nell'ambito, appunto, della ""storia delle idee"", oggi quel pensiero appare essere fonte, soprattutto all'estero, di un rinnovato interesse. I contributi qui presentati provano a darne conto e a indagarne le ragioni e gli effetti, guardando a esso da due prospettive congiunte: il suo legame con la propria tradizione e la sua incidenza sul presente globalizzato. Poiché il successo della riflessione italiana attuale risiede precisamente nella relazione, e nella tensione, tra queste due prospettive. In tal senso, il presente fascicolo intende anche proporre un modo di riflettere sul passato e accostarsi a esso che non miri semplicemente alla sua ""sopravvivenza"" - ciò che, come diceva Foucault, è il ""più commovente degli oblii"" -, ma lo consideri uno strato sotterraneo ancora vivo nelle sue inesaurite potenzialità. In ciò che ha da dirci oggi e
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: