Giacomo Durazzo. Teatro musicale e collezionismo tra Genova, Parigi, Vienna e Venezia

Giacomo Durazzo. Teatro musicale e collezionismo tra Genova, Parigi, Vienna e Venezia

Giacomo Durazzo. Teatro musicale e collezionismo tra Genova, Parigi, Vienna e Venezia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
4,75 €
Spedizione da 2,70 €

Giacomo Durazzo. Teatro musicale e collezionismo tra Genova, Parigi, Vienna e Venezia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
4,75 €
Spedizione da 2,80 €

Giacomo Durazzo. Teatro musicale e collezionismo tra Genova, Parigi, Vienna e Venezia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Giacomo Durazzo. Teatro musicale e collezionismo tra Genova, Parigi, Vienna e Venezia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Giacomo Durazzo. Teatro musicale e collezionismo tra Genova, Parigi, Vienna e Venezia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 4,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Giacomo Durazzo. Teatro musicale e collezionismo tra Genova, Parigi, Vienna e Venezia oscilla tra 4,75 €€ - 4,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Giacomo Durazzo. Teatro musicale e collezionismo tra Genova, Parigi, Vienna e Venezia

Offerta più conveniente

Giacomo Durazzo (1717-1794), genovese, cosmopolita e membro dell'influente aristocrazia cittadina, fu una figura straordinaria. Nato nel palazzo oggi chiamato Reale, ricevette una raffinata educazione che, associata ad una personalità fuori dal comune, lo portò a ricoprire prestigiosi incarichi diplomatici. Fu direttore dei teatri viennesi, influenzando per un decennio la vita musicale e culturale della capitale dell'Impero e compiendo una rivoluzione storica nell'ambito del teatro musicale europeo. Per tutta la vita continuò a occuparsi sia di musica che di arti figurative; costruì una celeberrima collezione di stampe del duca Alberto di Sassonia-Teschen, poi confluita in uno dei più grandi musei di grafica del mondo, l'Albertina di Vienna. Protettore di artisti e geni musicali, fine bibliofilo, ebbe anche una sua raccolta di disegni, stampe e quadri che comprendeva capolavori come la Discesa al Limbo del Mantegna. Si deve a lui la prima serie di stampe degli affreschi nella Cappella
4,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: