Gesù ebreo. Dalla negazione al riconoscimento

Gesù ebreo. Dalla negazione al riconoscimento

Gesù ebreo. Dalla negazione al riconoscimento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Gesù ebreo. Dalla negazione al riconoscimento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Gesù ebreo. Dalla negazione al riconoscimento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gesù ebreo. Dalla negazione al riconoscimento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gesù ebreo. Dalla negazione al riconoscimento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gesù ebreo. Dalla negazione al riconoscimento oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Gesù ebreo. Alle radici del ripensamento cristiano
Gesù ebreo. Alle radici del ripensamento cristiano
8,55 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico. Vol. 2: Mentore, messaggio e miracoli.
Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico. Vol. 2: Mentore, messaggio e miracoli.
94,52 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Gesù l'ebreo
Gesù l'ebreo
36,10 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Gesù ebreo. Alle radici del ripensamento cristiano
Gesù ebreo. Alle radici del ripensamento cristiano
8,55 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Gesù ebreo. Dalla negazione al riconoscimento

Offerta più conveniente

La vicenda di Gesù è strettamente legata al giudaismo del suo tempo: la famiglia, gli apostoli, i riferimenti alla Torah, la preghiera. La sua stessa morte avviene a Gerusalemme, centro della religiosità ebraica. Anche il primo annuncio pasquale è fatto ai giudei. Col tempo i convertiti dal paganesimo sopravanzano i giudeo-cristiani, si affermano sempre di più le categorie greche, ci si allontana dall'ebraismo. Nei secoli successivi l'antigiudaismo cristiano ha dominato il rapporto con il popolo eletto. Solo nella seconda metà del Novecento si è finalmente instaurato un nuovo clima, che, per la Chiesa cattolica, è stato sancito dalla Nostra Aetate. La rinnovata fiducia, che lentamente si è fatta spazio anche tra gli ebrei, ha portato alcuni loro studiosi a rivalutare la figura di Gesù, non più sentito come nemico, ma come fratello, come uno dei tanti maestri vissuti nell'ultimo periodo del secondo tempio. Le loro riflessioni, che, inevitabilmente, si fermano alla vita terrena di Gesù, possono racchiudere spunti interessanti anche per noi cristiani.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: