Geopolitica dell'acqua

Geopolitica dell'acqua

Geopolitica dell'acqua

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Geopolitica dell'acqua

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Geopolitica dell'acqua - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Geopolitica dell'acqua La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Geopolitica dell'acqua - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Geopolitica dell'acqua oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Potere blu. Geopolitica dell'acqua nel Mediterraneo
Potere blu. Geopolitica dell'acqua nel Mediterraneo
17,10 €
11 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Geopolitica dell'acqua
Geopolitica dell'acqua
15,19 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Geopolitica dell'acqua. La corsa all'oro del nuovo millennio
Geopolitica dell'acqua. La corsa all'oro del nuovo millennio
18,05 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
9788897363446 La guerra dell'acqua. Come il bene primario per ec...ica del mondo
9788897363446 La guerra dell'acqua. Come il bene primario per ec...ica del mondo
15,20 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Potere blu. Geopolitica dell'acqua nel Mediterraneo
Potere blu. Geopolitica dell'acqua nel Mediterraneo
23,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,00 €
Geopolitica dell'acqua

Offerta più conveniente

L'acqua è alla base della vita del pianeta. È, dunque, un bene comune o un bene economico? L'acqua è la risorsa più abbondante sul nostro pianeta, eppure è sempre più scarsa. Perché? Qual è la relazione fra scarsità e sistema produttivo e stili di vita? Esiste una connessione fra la mancanza di accesso all'acqua potabile di circa un quarto della popolazione mondiale e il controllo delle fonti e dei servizi idrici da parte delle multinazionali? Quali sono le ragioni e gli effetti della privatizzazione? Quali le responsabilità dei governi? È un caso che i conflitti idrici aumentino in maniera esponenziale e che il nuovo millennio si sia aperto con la guerra dell'acqua di Cochabamba? Nel rispondere a queste domande, il libro si propone di fornire spunti di riflessione, esplorando anche i luoghi della resistenza alla mercificazione dell'acqua.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: