Generazioni precarie. Formazione e lavoro nella realtà dei call center

Generazioni precarie. Formazione e lavoro nella realtà dei call center

Generazioni precarie. Formazione e lavoro nella realtà dei call center

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,95 €
Spedizione da 2,70 €

Generazioni precarie. Formazione e lavoro nella realtà dei call center

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,95 €
Spedizione da 2,80 €

Generazioni precarie. Formazione e lavoro nella realtà dei call center - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Generazioni precarie. Formazione e lavoro nella realtà dei call center La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Generazioni precarie. Formazione e lavoro nella realtà dei call center - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,95 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Generazioni precarie. Formazione e lavoro nella realtà dei call center oscilla tra 19,95 €€ - 19,95 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Insicurezza lavorativa e transizioni familiari. Generi e generazioni a confronto
Insicurezza lavorativa e transizioni familiari. Generi e generazioni a confronto
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Generazioni precarie. Formazione e lavoro nella realtà dei call center

Offerta più conveniente

Il call center come fabbrica linguistica, modello postfordista di fabbrica, paradigma di una preoccupante e complessiva precarizzazione della forza lavoro giovanile. A partire da una inchiesta su alcuni call center della città di Palermo, questo testo affronta il tema della relazione tra formazione e lavoro e, in particolare, di un universo produttivo totalmente mutato rispetto al passato, di un capitalismo divenuto flessibile e cognitivo , di un'economia destinata a diventare sempre più fondata sulla conoscenza . La questione è, insomma, quella della produzione di un nuovo tipo umano con le difficoltà che ne conseguono per le soggettività di oggi, prima fra tutte quella di trovare sbocchi occupazionali coerenti con i titoli di studio conseguiti. In definitiva, viene fuori un quadro scoraggiante, che problematizza l'ipotesi della flessibilità quale dispositivo di ottimizzazione delle relazioni tra capitale e lavoro. Pietro Maltese è dottore di ricerca in Pedagogia Interculturale, già titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento FIERI e docente a contratto di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università di Palermo. È autore di numerosi saggi pubblicati in riviste pedagogiche e in volumi collettanei. Tra le sue monografie si segnalano: La teoria del discorso come pedagogia. Uno studio su "Fatti e Norme"" di Jürgen Habermas (2007), Il problema politico come problema pedagogico in Antonio Gramsci (2008), Letture pedagogiche di Antonio Gramsci (2010)."
19,95 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: