Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune

Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune

Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,69 €
Spedizione da 2,70 €

Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,69 €
Spedizione da 2,80 €

Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,69 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune oscilla tra 9,69 €€ - 9,69 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Gen(d)erazione nuova. Oltre il senso comune

Offerta più conveniente

Essere maschio o femmina non è soltanto avere un tipo di organo genitale o un altro, ma molto più: è una ricchezza e una possibilità, da condividere e attraverso cui collaborare alla nascita di nuove persone, di nuovi uomini. Ci troviamo al cuore della civiltà umana, della nascita e della crescita di esseri umani. Siamo uomini o donne integralmente tali, il sesso non è una mera appendice biologica, infatti caratterizza ed esprime tutta la persona. Come mai oggi tutto ciò viene messo in discussione o esplicitamente negato? Prendendo in considerazione la teoria del gender (o, in altra prospettiva, l'ideologia del gender), ci si domanda perché questa vede le differenze tra maschi e femmine come costruzioni sociali di stereotipi di genere, e perché sulla base di tale presupposto le considera rimovibili. Oltre alla prefazione di Franco Poterzio e alla postfazione di Giuseppe Savagnone, arricchisce il testo il corposo articolo di Antonella Sciortino su "La tutela costituzionale della famiglia""."
9,69 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: