Gellio e la logica proposizionale. Nel quadro della filosofia stoica e alla luce della moderna logica simbolica

Gellio e la logica proposizionale. Nel quadro della filosofia stoica e alla luce della moderna logica simbolica

Gellio e la logica proposizionale. Nel quadro della filosofia stoica e alla luce della moderna logica simbolica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Gellio e la logica proposizionale. Nel quadro della filosofia stoica e alla luce della moderna logica simbolica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Gellio e la logica proposizionale. Nel quadro della filosofia stoica e alla luce della moderna logica simbolica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gellio e la logica proposizionale. Nel quadro della filosofia stoica e alla luce della moderna logica simbolica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gellio e la logica proposizionale. Nel quadro della filosofia stoica e alla luce della moderna logica simbolica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gellio e la logica proposizionale. Nel quadro della filosofia stoica e alla luce della moderna logica simbolica oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Gellio e la logica proposizionale. Nel quadro della filosofia stoica e alla luce della moderna logica simbolica

Offerta più conveniente

Il presente lavoro nasce dalla rivisitazione di un corso monografico tenuto dall'Autore alla fine degli anni '70 nell'Università di Napoli Federico II. Chi voglia informarsi sui criteri seguiti nella stesura dell'opera, oltre all'introduzione, può leggere con profitto le considerazioni finali che precedono la conclusione. Si renderà conto che l'uso degli algoritmi simbolici moderni per la verifica dei testi logici antichi non è un arbitrario anacronismo, ma, pur senza confondere le diverse prospettive storiche, un sussidio indispensabile per la loro esatta comprensione, dal momento che siffatti algoritmi non sono se non la versione simbolica di funzioni ricorsive matematicamente calcolabili che - fatto che stupisce noi moderni - gli stoici elaborarono nel linguaggio della vita quotidiana.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: