G. Brunetti. O. D'Astore. Pagine salentine negli anni del Risorgimento

G. Brunetti. O. D'Astore. Pagine salentine negli anni del Risorgimento

G. Brunetti. O. D'Astore. Pagine salentine negli anni del Risorgimento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

G. Brunetti. O. D'Astore. Pagine salentine negli anni del Risorgimento

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

G. Brunetti. O. D'Astore. Pagine salentine negli anni del Risorgimento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per G. Brunetti. O. D'Astore. Pagine salentine negli anni del Risorgimento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

G. Brunetti. O. D'Astore. Pagine salentine negli anni del Risorgimento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per G. Brunetti. O. D'Astore. Pagine salentine negli anni del Risorgimento oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
G. Brunetti. O. D'Astore. Pagine salentine negli anni del Risorgimento

Offerta più conveniente

La scoperta di una corrispondenza inedita tra il leccese Gaetano Brunetti - figura risorgimentale di primo piano, più volte deputato al Parlamento nazionale - ed Oronzo D'Astore di Casarano (LE), di professione notaio, ha permesso di allungare lo sguardo su un arco temporale che, sia pure con numerose lacune, va dal marzo 1859 al dicembre 1872: quattordici anni molto intensi per la vita politica e sociale del nostro Paese, che vede - grazie anche alla spinta rivoluzionaria di G. Garibaldi - la fine della monarchia borbonica nel Mezzogiorno e la proclamazione del Regno d'Italia sotto il piemontese Vittorio Emanuele II. Vengono fuori alcune pagine di un Risorgimento di provincia certamente, ma tutt'altro che provinciale; come dire che se gli uomini, gli attori pensano e agiscono generalmente in un ambito geografico limitato e ristretto (grosso modo la provincia di Lecce), il loro sguardo è nazionale, attento ed operante in funzione di ciò che accade, o si vorrebbe accadesse, nell'ampio versante dell'intero Paese; i protagonisti, infatti, partecipano attivamente alle iniziative che di volta in volta gli eventi offrono loro.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: