Futuri (2022). Vol. 18: Guerra e pace nel 2050

Futuri (2022). Vol. 18: Guerra e pace nel 2050

Futuri (2022). Vol. 18: Guerra e pace nel 2050

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

Futuri (2022). Vol. 18: Guerra e pace nel 2050

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

Futuri (2022). Vol. 18: Guerra e pace nel 2050 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Futuri (2022). Vol. 18: Guerra e pace nel 2050 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Futuri (2022). Vol. 18: Guerra e pace nel 2050 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Futuri (2022). Vol. 18: Guerra e pace nel 2050 oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Futuri (2022). Vol. 17: Studiare i megatrend per esplorare il futuro.
Futuri (2022). Vol. 17: Studiare i megatrend per esplorare il futuro.
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Lune elettriche (2022). Vol. 2
Lune elettriche (2022). Vol. 2
9,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Futuri (2022). Vol. 18: Guerra e pace nel 2050

Offerta più conveniente

Gli ultimi eventi hanno nuovamente posto l’umanità di fronte alla possibilità di una guerra mondiale - e mai come in questo momento ha senso parlare di incertezza. I Futures Studies tornano, con i saggi presenti in questo numero, alle loro origini, ma spostando il riferimento temporale ad un futuro non troppo lontano, il 2050. Se allora ci sarà una guerra, chi la combatterà, e come; quali saranno le strategie di comunicazione rivolte ai cittadini; a che livello territoriale arriverà: possiamo pensare a una terza guerra mondiale, oppure a tanti conflitti sparsi, come già oggi quelli che coinvolgono anche la “pacifica” Europa? Parlare di guerra significa parlare, chiaramente, anche di pace: quali saranno le strategie possibili per evitare nel 2050 un conflitto che potrebbe essere disastroso per la storia umana? Perché siamo convinti che la guerra - e tutte le sue implicazioni demografiche, economiche, sociali, culturali, tecnologiche - debba avere nei Futures Studies, ed in particolare nell’anticipazione, un suo fondamentale antagonista.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: