Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica

Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica

Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I furti d'arte. Napoleone e la nascita del Louvre
I furti d'arte. Napoleone e la nascita del Louvre
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Furti d'arte, collezionismo, musealizzazione. Le opere a Bergamo in età napoleonica

Offerta più conveniente

Nel volume sono messe in luce le scelte di "gusto"" attuate, seguendo le diramazioni locali delle direttive napoleoniche, nel giudicare e selezionare le opere in seguito alle soppressioni, le fonti adoperate, i personaggi coinvolti e le procedure espletate che, tra musealizzazione, esigenza di ricollocamento sul territorio o alienazione privata, procedono in parallelo con la fondazione della nozione stessa di ""Museo per il pubblico"" e costituiscono uno spaccato di storia del collezionismo italiano e internazionale. In una serie incalzante e talvolta contraddittoria di avvenimenti, specie per quanto concerne l'alienazione o il trasferimento, sovente illecito, verso le collezioni private, la ricerca si sofferma sulle principali opere d'arte identificabili, approfondendo alcuni casi emblema relativi a grandi capolavori, un tempo presenti sul territorio e ora conservati in raccolte private o in musei internazionali. Prefazione di Sandra Sicoli."
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: