Fuori servizio. Note per la manutenzione di Marcel Duchamp

Fuori servizio. Note per la manutenzione di Marcel Duchamp

Fuori servizio. Note per la manutenzione di Marcel Duchamp

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

Fuori servizio. Note per la manutenzione di Marcel Duchamp

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

Fuori servizio. Note per la manutenzione di Marcel Duchamp - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Fuori servizio. Note per la manutenzione di Marcel Duchamp La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Fuori servizio. Note per la manutenzione di Marcel Duchamp - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Fuori servizio. Note per la manutenzione di Marcel Duchamp oscilla tra 20,90 €€ - 20,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

WIRED campanello - Campanello campanello fuori porta Portal - Avisador elettronico - Timbre Wired MecaBell 3250 - SCS CFI0007 Sentinel
WIRED campanello - Campanello campanello fuori porta Portal - Avisador elettronico - Timbre Wired MecaBell 3250 - SCS CFI0007 Sentinel
10,58 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Tenda da doccia musicale, set di tende da doccia per il bagno con note musicali in bianco e nero, tessuto in poliestere, grigio alla moda, con gancio, 244x200 cm/96x79 pollici (larghezza x altezza)
Tenda da doccia musicale, set di tende da doccia per il bagno con note musicali in bianco e nero, tessuto in poliestere, grigio alla moda, con gancio, 244x200 cm/96x79 pollici (larghezza x altezza)
21,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 0,03 €
TSJDSKT Abiti estivi da donna casual floreale scava fuori pizzo scollo a V una linea prendisole Boho svizzero Dot manica corta ritorno a casa, Viola, XL
TSJDSKT Abiti estivi da donna casual floreale scava fuori pizzo scollo a V una linea prendisole Boho svizzero Dot manica corta ritorno a casa, Viola, XL
25,69 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Fuori servizio. Note per la manutenzione di Marcel Duchamp

Offerta più conveniente

Duchamp ci ha "educati"" al nonsense nell'arte visiva. Ogni sua opera è al tempo stesso rappresentazione della fine dell'arte come l'abbiamo conosciuta per secoli e uno ""scherzo"". Pensiamo a un orinatoio trasformato in opera d'arte o al graffio sul volto della Gioconda dove la ""didascalia"" di cinque lettere rimanda a una segreta e impensabile frenesia erotica della donna più sfuggente che la pittura ci abbia dato. Duchamp è l'emblema precoce di quello slittamento dell'arte dal confine strettamente estetico verso quello antropologico. Ma oggi vediamo che questa svolta rappresenta il maggiore problema dell'arte attuale, che ha perduto il suo pubblico tradizionale e le sue regole auree (diventando comunicazione). Quanto ha pesato Duchamp in questa evoluzione? Molto. E a renderlo ancora più presente oggi c'è la sua strategia fondata sulla reticenza e l'ambiguità. Che cosa si può fare quando si ha di fronte ""qualcuno"" o ""qualcosa"" cui non si riesce a cavare di bocca una parola, che si chiude orgogliosamente nel proprio solipsismo? Che fa di tutto per deviare verso strade senza uscita l'intelligenza di chi vuole capire che cosa ha da dirci? O si abbandona la partita oppure si cerca di far parlare i pochi indizi, anche mistificatori, che l'ermetico artefice dissemina per rendere ancor più impenetrabile la propria opera. Questo saggio accetta la sfida e adotta come metodo l'eccentricità del punto di vista che osserva il proprio oggetto di studio da punti periferici, ovvero da una certa distanza come se non volesse interferire troppo col mito che manipola sapientemente ogni risposta venga data all'enigmatica forma delle sue opere. Mettere ""fuori servizio"" Duchamp equivale all'epochè fenomenologica: è una temporalità sospesa che, oltre a essere tema della strategia di Duchamp, isola provvisoriamente l'oggetto per poterlo valutare con maggiore chiarezza nel contesto storico-culturale. Mettere ""fuori servizio"" Duchamp è come assecondare la sua volontà di asceta che tenta la fuga perché del mondo in cui vive prova disgusto: il contemptus mundi di chi aspira all'eternità è un tema che in Duchamp si manifesta con una freddezza (o secchezza, come avrebbe detto lui) che compensa nell'arte la soggezione agli appetiti sensuali cui Duchamp come uomo non si nega, ma poi sublima con ""tecniche dell'inganno"" che ne dissimulano la natura ibrida che cerca nel mito dell'androgino primordiale la via di fuga dalla carnalità. Come un antico gnostico o un santo del deserto."
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: