Friederich Hölderlin. Tra Illuminisno e rivoluzione

Friederich Hölderlin. Tra Illuminisno e rivoluzione

Friederich Hölderlin. Tra Illuminisno e rivoluzione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

Friederich Hölderlin. Tra Illuminisno e rivoluzione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

Friederich Hölderlin. Tra Illuminisno e rivoluzione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Friederich Hölderlin. Tra Illuminisno e rivoluzione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Friederich Hölderlin. Tra Illuminisno e rivoluzione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Friederich Hölderlin. Tra Illuminisno e rivoluzione oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Friederich Hölderlin. Tra Illuminisno e rivoluzione

Offerta più conveniente

Il motivo politico nel pensiero di Friedrich Hölderlin è stato sollevato all'attenzione della ricerca verso la fine degli anni '60 e ha goduto di un interesse pressoché esclusivo per tutto il decennio seguente, animato da accese dispute sul presunto giacobinismo dell'autore. La ricezione della Rivoluzione Francese e il confronto con le vicende interne al club giacobino hanno caratterizzato l'indirizzo degli studi, volti a chiarire l'evoluzione politica hölderliniana in relazione agli eventi di Francia. Le indagini successive non hanno però saputo avvalersi dei risultati di queste prime importanti sollecitazioni per passare a una più ampia comprensione delle fonti e dei filtri intellettuali che presiedono all'interpretazione del processo rivoluzionario. Fermenti massonici ed eredità dell'ordine degli Illuminati sono componenti essenziali del dibattito politico dell'ultimo decennio del secolo e svolgono un ruolo centrale nell'evoluzione intellettuale di Hölderlin: una fitta rete di contatti "segreti"" attraversa tutta la parte vissuta del suo percorso e ne indirizza la riflessione sul processo di rischiaramento, nel singolo come nella collettività. Il confronto di Hölderlin con le maggiori sfide del suo tempo, emancipazione, rivoluzione e libertà, viene ripercorso attraverso un'accurata decifrazione delle tracce massoniche presenti in documenti biografici e letterari, e porta alla luce l'inquietante attualità delle riflessioni settecentesche sul progetto illuministico e sulle sue contraddizioni. Della stessa autrice ""Il giro fangoso dell'umana destinazione Friedrich Schiller dall'illuminismo al criticismo"""
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: