Francesco Bongioannini e la tutela monumentale nell'Italia di fine Ottocento

Francesco Bongioannini e la tutela monumentale nell'Italia di fine Ottocento

Francesco Bongioannini e la tutela monumentale nell'Italia di fine Ottocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,00 €
Spedizione gratuita

Francesco Bongioannini e la tutela monumentale nell'Italia di fine Ottocento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,00 €
Spedizione gratuita

Francesco Bongioannini e la tutela monumentale nell'Italia di fine Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Francesco Bongioannini e la tutela monumentale nell'Italia di fine Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Francesco Bongioannini e la tutela monumentale nell'Italia di fine Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Francesco Bongioannini e la tutela monumentale nell'Italia di fine Ottocento oscilla tra 33,00 €€ - 33,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Francesco Bongioannini e la tutela monumentale nell'Italia di fine Ottocento

Offerta più conveniente

Il presente saggio indaga la storia del restauro nella seconda metà dell'Ottocento, un periodo cruciale per la formazione di una coscienza conservativa e per l'organizzazione del servizio di tutela dei monumenti a scala nazionale. La ricerca, in particolare, ricostruisce l'attività di Francesco Bongioannini (1847-1928), ingegnere con ruolo ispettivo che ha operato per un lungo periodo in seno alla Direzione generale di AABB. Il suo contributo alla cultura del restauro in Italia si può sintetizzare in due momenti principali. Il primo periodo riguarda gli anni del suo impegno come ispettore governativo, in cui partecipa assiduamente alla definizione di una politica della tutela, fornendo le linee d'indirizzo metodologico per il restauro architettonico e contribuendo al decentramento del sistema di tutela. Il secondo momento, invece, è quello che egli dedica alla riorganizzazione dei percorsi di formazione accademica dei funzionari addetti alla conservazione del patrimonio artistico nazionale, che intende educare allo studio dell'architettura nella sua complessità tecnica ed artistica.
33,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: