Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti

Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti

Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,00 €
Spedizione da 2,70 €

Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,00 €
Spedizione da 2,80 €

Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti oscilla tra 7,00 €€ - 7,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti
Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti
7,60 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti
Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti
6,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Forza senza legittimità. Il vicolo cieco dei partiti

Offerta più conveniente

Che cosa è un partito e a cosa serve, oggi? In tutto l'Occidente soffiano venti di protesta e disaffezione nei suoi confronti. "Il cahiers de doléances"" è molto lungo. I partiti non interpretano più le opinioni dei cittadini, pensano solo ai loro interessi, sono corrotti inefficienti e incapaci, sono ferri vecchi ereditati da un passato lontano, morto e sepolto, creano solo disordine e divisione. Non sono accuse nuove. Risuonano più o meno dalla loro nascita. I partiti hanno sempre creato una sorta di ansia sociale. Perché dividevano il corpo sociale, creavano passioni spesso incontenibili e portavano a conflitti rovinosi. Insomma, i partiti erano e sono tuttora considerati all'origine di tutti i mali. Eppure non c'è scampo: senza partiti non c'è democrazia. Se vogliamo un sistema pluralista e democratico dobbiamo ""tenerci"" dei partiti. Questo libro sostiene che i partiti non solo rimangono strumenti ineludibili per l'organizzazione del consenso e la scelta dei rappresentanti, ma sono oggi più ""forti"" di un tempo. Sono in ritirata sul territorio dove hanno perso quasi ovunque iscritti e chiuso sedi; al contempo, però, hanno accentrato e verticalizzato le loro risorse nelle strutture centrali nazionali e nelle assemblee rappresentative. Oggi dispongono, nei quartieri generali e nei gruppi parlamentari e consiliari, di una quantità di personale, strutture e finanziamenti molto superiore al passato..."
7,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: